Che cos’è il Counseling Educativo?

Counseling Educativo: che cos’è, a che cosa serve e come può diventare una risorsa per tutte le scuole.

Sapere sempre in che direzione andare, avere chiara la propria strada e perseguire ogni giorno i propri obiettivi con convinzione e tenacia è, semplicemente, un’utopia inarrivabile. Ognuno di noi vive la propria storia passando attraverso alti e bassi, imprevisti e soste inaspettate, indecisioni e compromessi, fin dai primi anni di vita.

Quante volte, voltandoci idealmente all’indietro indietro per valutare il nostro percorso di vita, ci convinciamo di aver fatto delle scelte sbagliate o di aver reagito in modo inopportuno? Quante volte abbiamo pensato di aver sbagliato scuola, sezione, asilo, e di non essere mai riusciti a mettere a fuoco le ragioni del nostro malessere?

Counseling-Educativo-alla-Scuola-Primaria-1024x682 Che cos’è il Counseling Educativo?

Fare errori è inevitabile e addirittura educativo, ma rendercene conto ci insegna qualcosa di prezioso: l’importanza della consapevolezza. È per questo motivo che nelle scuole primarie, e non solo, è sempre più presente la figura del Counseling Educativo –> Scopri anche che cos’è il Counseling orientativo!

Il Counseling Educativo alla scuola primaria

Il Counseling Educativo, all’interno delle scuole, si propone come un servizio a disposizione di bambini, ragazzi, genitori, educatori e docenti. Si tratta di uno spazio in cui è possibile confidarsi, chiedere aiuto o consigli, comunicare difficoltà o desideri e pianificare insieme un modo per vivere meglio la propria quotidianità, non solo a scuola ma anche a casa, con gli amici e in altri contesti formativi.

Il Counseling Educativo aiuta bambini e ragazzi a 
• scoprire e valorizzare le loro potenzialità
• mettere a fuoco le priorità per il loro presente e futuro
• organizzare un piano d’azione per esaudire sogni e speranze
• mantenere alta la motivazione nel tempo e con fiducia
• migliorare l’autostima e la consapevolezza del proprio valore
• trovare compromessi vantaggiosi con docenti e famiglie

Counseling-Educativo-per-Bambini-1024x682 Che cos’è il Counseling Educativo?

Nel tempo, il Counselor Educativo diventa una figura di riferimento per i minori, ma anche per docenti, assistenti, genitori, parenti, tutori. Accompagnare un bambino alla scoperta di sé e nella costruzione del proprio futuro è forse uno dei compiti più difficili che si possano avere: va da sé l’importanza di potersi confrontare con un professionista esterno in alcune fasi della vita.

Il Counseling Educativo come risorsa per l’orientamento dei ragazzi durante l’adolescenza 


Se guidare e incoraggiare i bambini è complesso, quando parliamo di ragazzi adolescenti il discorso si fa ancora più delicato e complicato. Da una parte bisogna sapere quando lasciar sbagliare (seppur a malincuore), e dall’altra bisogna allenare la capacità di accogliere senza giudicare il giovane adulto con cui ci si confronta potenzialmente ogni giorno.

Per gli adolescenti, la presenza di un professionista con il quale confidarsi e confrontarsi diventa assolutamente vitale in ogni ambiente scolastico, soprattutto nell’era del cyberbullismo, degli smartphone, di tutto quel mondo digitale fatto di gruppi segreti e chat dai quali sono categoricamente esclusi gli adulti.

Vuoi capire ancora meglio come aiutare bambini e ragazzi con il counseling educativo? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!