Cambiare la propria vita, il proprio lavoro o perfino la propria azienda: è un’esigenza che prima o poi sentiamo tutti, perché l’abitudine imprigiona e toglie il piacere della creatività.
Siamo tutti, chi più chi meno, condizionati dalle mille routine di cui ormai nemmeno ci rendiamo conto. Questo perché le routine sono rassicuranti, mentre cambiamento e innovazione sono impegnativi e richiedono passione e impegno maggiori. Per innovare bisogna mettersi in discussione e non sempre è facile.
–> Scopri anche come fare carriera seguendo le tue passioni
Quando non ne possiamo proprio più di fare le stesse cose allo stesso modo, quando siamo stanchi della ripetitività della nostra vita e del nostro lavoro, abbiamo bisogno di un colpo d’ala. In questi casi, un counselor potrebbe aiutarci: a focalizzare i nostri talenti, ad avere più fiducia in noi stessi e a lasciarci andare per accogliere un cambiamento che stiamo già maturando dentro di noi, anche se magari non lo sappiamo.
Per essere innovativi (e quindi coraggiosi) a volte basta semplicemente guardare la realtà con occhi nuovi e mettere in funzione quello che venne definito dallo psicologo maltese Edward De Bono, “pensiero laterale”. Con questa terminologia, De Bono indicava una modalità di risoluzione dei problemi che prevede un approccio indiretto, da angolazioni diverse rispetto a quelle puramente “logiche”. Spostarsi, guardare le cose da nuove prospettive, vedere ciò che viviamo sotto una luce diversa ci aiuta quindi a trovare soluzioni più creative, inaspettate, a volte sorprendenti: una discesa vista dal basso, infatti, si trasforma in una salita. E viceversa.
Quasi sempre, insomma, il cambiamento è a portata di mano e non ce ne accorgiamo. Possiamo quindi sempre imparare come trasformare le vecchie idee in innovazione rivedendole con pazienza, reinterpretandole, cercando di capirne le potenzialità attuali.
Follia, infatti, come diceva Einstein, è rifare sempre le stesse cose allo stesso modo aspettandosi risultati diversi. Creatività, invece, è ricombinare le idee e le conoscenze in modo inedito. Da qui nascono il cambiamento e la capacità di essere innovativi. Nessuno infatti innova dal nulla, ma tutti possiamo essere innovatori autentici se riusciamo a guardarci dentro e a “leggere” le nostre capacità con occhi diversi e liberi. Nella vita, nel lavoro, perfino nel business.