Come superare l’ansia da esame

5 trucchi per aiutarti a capire come superare l’ansia da esame e aumentare la sicurezza in te stesso.

Studi, ti impegni, non manchi a una lezione eppure, quando si tratta di comunicare agli altri quello che sai, ti blocchi e non riesci ad esprimerti con sicurezza? Superare l’ansia da esame non è così semplice come si potrebbe pensare. Moltissimi studenti, in questo momento, si trovano nella tua stessa situazione e forse anche i docenti che valuteranno il tuo esame, un tempo, hanno vissuto quello che stai vivendo tu adesso.

–> Scopri come organizzare il tempo libero per studiare!

Alcune persone convivono con l’ansia per tutta la vita; altre, invece, la affrontano a poco a poco, giorno dopo giorno, e con il tempo, quasi senza accorgersene, la trasformano in uno stimolo in più per dare il meglio di sé. Ecco come, grazie a 5 trucchi, ti consigliamo di affrontare il problema a piccole dosi:

1. Pensa positivo 

Evita di far pensieri negativi e catastrofici, ti porterebbero solo ad autoconvincerti che non sei in grado di superare la prova e ad assumere atteggiamenti insicuri. Allenati un po’ alla volta ad essere sempre più fiducioso in te stesso e ad esprimerti in modo sempre più sicuro anche tra te e te.

2. Rispetta i tuoi tempi 

Quando programmi il tuo tempo dedicato allo studio, ricordati di prevedere anche eventuali imprevisti e ritardi, in modo tale da non accumulare troppe pagine in poco tempo. Il giorno prima dell’esame e il giorno stesso, inoltre, non aprire i libri e concentrati più che puoi su altre attività.

3. Chiedi aiuto a un amico 

Qualsiasi sia l’esame che devi affrontare, avere un amico al tuo fianco ti aiuterà a non farti venire dubbi e, soprattutto, a concentrare l’attenzione su altro mentre aspetti il tuo turno. Se devi guidare molto per arrivare alla meta, dopo l’esame un amico potrà anche riaccompagnarti a casa, oppure a ballare, perché no?

4. Rilassati con qualche esercizio 

Poco prima di fare l’esame, prova qualche leggero esercizio fisico per distendere i muscoli. Se l’esame è orale, l’ideale è lo stretching concentrato sulle spalle, sulla schiena e sul torace: ti aiuterà a preparare il diaframma, ad incanalare più aria nei polmoni e, di conseguenza, anche a controllare meglio il tono della tua voce.

5. Comunica ai docenti la tua ansia
Ammettere di essere preoccupati è il primo passo per capire come superare l’ansia da esame. Confidati con i docenti che tu valuteranno e, se necessario, chiedigli di darti del tempo per rompere il ghiaccio, magari parlando delle tue prospettive future.

Chiedici altri consigli su

come superare l’ansia da esame.