Anche se non esiste una pozione magica per capire come superare la paura di morire, ecco qualche consiglio per vivere più felicemente.
La paura di morire è insita nell’istinto di sopravvivenza di ogni uomo e nasce dall’impossibilità di governare difficoltà e cambiamenti che irrompono all’improvviso nella vita quotidiana rivoluzionando abitudini sicure e consolidate nel tempo.
–> Come superare la morte di un figlio?
Non esistono ingredienti, ricette o formule magiche per superare la paura di morire. Esistono, piuttosto, delle piccole attenzioni e dei semplici aiuti che possono prevenire l’insorgere della fobia. Uno di questi aiuti è sicuramente il counseling. Raccontare i propri pensieri a una persona fidata, in un momento particolarmente difficile, può davvero fare la differenza e aiutare molte persone a diventare più forti, a superare tanti problemi, a ricostruire la propria vita in meglio.
In questo post, non troverai una soluzione alla paura di morire perché qualsiasi possibile cura richiederebbe molto di più della lettura di un articolo. Cercheremo piuttosto di darti alcuni consigli per aiutarti a prevenire il problema e a vivere più felicemente ogni giorno.
Pensa al presente
Anche se programmare il futuro minuto per minuto ti fa sentire decisamente tranquillo, cerca ogni tanto di allenarti ad accettare anche qualche cambiamento improvviso e ad affrontarlo come se fosse una bella opportunità per imparare qualcosa di nuovo.
Pensa positivo
Ecco, sei imbottigliato nel traffico e il ritardo si accumula ogni secondo che passa un po’ di più, insieme a tutte le probabilità di incappare in un incidente di dimensioni catastrofiche. Calmati: tutto l’universo convive con questi problemi, perché non dovresti ogni tanto affrontarli anche tu? Concentrati sulla musica, su un pensiero, sul panorama, su qualcos’altro, insomma, e un po’ alla volta la paura sparirà.
Fai una lista dei tuoi successi
Alla fine di ogni mese (puoi farlo anche dopo 6 mesi o 1 anno), prendi un bel cartellone bianco e elenca tutti i tuoi successi, personali e professionali. Ricordati che anche una piccola conquista può, e deve essere, considerata un successo. Ad esempio, se sei riuscito a concretizzare i due consigli precedenti, hai già due cose da elencare.
Fai una lista delle cose che ami
Appendere le palline di Natale insieme a tua figlia, bere una cioccolata calda nel cuore della notte, parlare per ore e ore assieme al tuo migliore amico, chiacchierare del più e del meno con i tuoi genitori: scrivi su un’agenda tutto quello che ami fare e ritagliati del tempo per concretizzare i tuoi sogni. Dopo ti sentirai decisamente meglio.
Affronta una tua paura
Sì, questo è il punto più difficile di tutti, ma anche quello che ti aiuterà maggiormente a sentirti un po’ più forte di come ti senti adesso. Hai paura di nuotare? Chiedi a un tuo amico di accompagnarti alle terme, per iniziare in modo molto tranquillo, e poi iscriviti a un corso di nuoto. Dopo poche lezioni ti sentirai molto più felice e leggero!