Come migliorare il rapporto con la suocera?

3 passi per capire come migliorare il rapporto con la suocera e costruire un’atmosfera familiare più equilibrata.

Cosa può esserci di più delicato e complesso di condividere una vita insieme con il proprio partner? A volte, condividere la vita insieme alla sua famiglia può mettere alla prova anche i caratteri più premurosi, accondiscendenti e comprensivi.

Le difficoltà con la suocera di casa sono all’ordine del giorno per tantissime famiglie e, in alcuni casi, diventano addirittura la causa di litigi, crisi e discussioni all’interno della coppia.

Come-Migliorare-il-Rapporto-con-la-Suocera-in-Famiglia Come migliorare il rapporto con la suocera?
La suocera, questa sconosciuta e tanto temuta. È davvero così impossibile, per un uomo e una donna, andare d’amore, o anche solo d’accordo, con la propria suocera?

D’altra parte, nel momento in cui si sceglie di compiere un cammino insieme a una persona, si sceglie anche di condividerlo con le persone che fanno parte della sua vita, volenti o nolenti, suocera compresa –> Scopri anche come gestire una famiglia numerosa!

Il mito (da sfatare) della suocera litigiosa

Le dicerie sulla suocera invadente e litigiosa si rivela tuttavia molto spesso un vero e proprio mito da sfatare. Così come esistono famiglie con rapporti molto conflittuali all’interno, esistono anche famiglie che trovano il modo per andare d’accordo.

Ognuno di noi, nella sua esperienza di vita personale, conoscerà senz’altro alcune persone che amano la loro suocera a dismisura, altri che ci convivono e altri ancora, invece, che passano la maggior parte del loro tempo a litigarci.

Cerchiamo di capire insieme che cosa differenzia queste famiglie e come ognuna di loro può aiutarci a migliorare il rapporto con la suocera.

Come-Migliorare-il-Rapporto-con-la-Suocera-in-Casa Come migliorare il rapporto con la suocera?
A volte la suocera è descritta come un essere mitologico: pretenziosa, litigiosa, ostile e sgradevole. Ma non deve per forza essere così. Parti con il piede giusto cercando il meglio che c’è in ogni persona.

1. Parlarsi di più per capirsi meglio

Lo sappiamo, finora hai provato in tutti i modi possibili a parlare con tua suocera, ma ogni volta qualcosa è andato storto. Quando il problema non era la situazione lo era il momento e quando non lo era il momento lo era qualcos’altro. Eppure, nessun cambiamento positivo può avvenire se non passa attraverso una comunicazione chiara, sincera e cristallina.

Quel che vogliamo dire è che per parlarsi veramente entrambe le parti devono aver voglia di comunicare, quindi di entrare in relazione l’una con l’altra, non di prevalere, convincere o annichilire l’altro. Inutile quindi avviare una conversazione fino a quando anche solo uno dei due non desidera rispondere in modo costruttivo alla domanda: «Hai voglia di risolvere queste incomprensioni?».

Come-Migliorare-il-Rapporto-con-la-Suocera-Litigiosa Come migliorare il rapporto con la suocera?
Non fare l’errore di pretendere grandi cambiamenti solo perché hai espresso il desiderio di cambiare. Aspetta il tempo che serve anche agli altri per trovare la tua stessa predisposizione e apertura d’animo.

2. Abbandonare le lamentele superflue

Sembra impossibile, eppure a volte siamo noi stessi i primi ad «avvelenare» le relazioni alimentando, dentro di noi, pensieri negativi e ostili. Un buon allenamento per allontanare questi pensieri consiste nel concentrarsi in attività, oggetti, paesaggi o svaghi diversi ogni volta che ci sentiamo pronti a esprimere un giudizio dentro di noi.

Questo non significa che dobbiamo ignorare le nostre emozioni e reazioni, piuttosto che dobbiamo accettarle, prendere atto di ciò che comportano e fare il possibile per non ingigantire ciò che potremmo tranquillamente lasciar andare.

A volte, a darci più fastidio sono proprio le cose più semplici di tutti i giorni: un’espressione, un oggetto lasciato fuori posto, un modo di dire… siamo proprio sicuri di voler dare così tanta importanza a queste piccolezze?

Popolazione-Over-65-in-Italia-Siamo-Sempre-Piu-Saggi Come migliorare il rapporto con la suocera?
In famiglia deve vincere la cooperazione, non la competizione. Metti da parte per primo l’ascia di guerra, potrebbe far venire voglia anche a tua suocera di rivalutarti.

3. Tutti per uno, uno per tutti!

Per iniziare a migliorare il rapporto con la suocera, così come con qualsiasi altro componente della famiglia, è prima di tutto necessario capire che la famiglia è una squadra. E che in una squadra ogni singolo componente è fondamentale, tutti giocano dalla stessa parte, nessuno rema contro all’altro perché se lo facesse metterebbe a repentaglio il benessere di tutti.

Capito questo, anche se in passato tua suocera ti ha dato mille ragioni per non apprezzarla, dalle la possibilità di sorprenderti e volta pagina! E perché non dirglielo chiaramente? Potrebbe essere la chiave che apre le porte per un nuovo percorso insieme, uno per tutti e tutti per uno 😉

Vuoi saperne di più su come migliorare il rapporto con la suocera? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!