Come migliorare il rapporto con i genitori

5 consigli per capire migliorare il rapporto con i genitori e comunicare meglio.

Genitori e figli: un connubio a volte perfetto e altre volte più complesso. Non esistono famiglie uguali tra loro, ognuna è unica e fatta di storie, di incontri, di vissuti diversi. Allo stesso modo, a volte i rapporti tra i componenti di una famiglia sono ottimi, o semplicemente buoni, altre volte sono travagliati, sofferti o molto accesi.

Non esiste una formula magica per migliorare il rapporto con i genitori, l’unico vero elisir per la felicità famigliare è l’amore incondizionato che lega i figli ai propri genitori e viceversa. Tutti quanti, dentro di noi, abbiamo quel che serve per vivere in armonia con la nostra famiglia. A volte abbiamo solo bisogno di rispolverare i rapporti o di imparare ad aprire il nostro cuore agli altri, altre volte invece abbiamo bisogno dell’aiuto di qualcuno per capirci e ritrovarci. Ecco 5 passi per chi è alla ricerca un buon punto di partenza.

–> Scopri anche come instaurare un dialogo con un figlio!

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE IL RAPPORTO CON I GENITORI

1. Impara a comunicare
Prima ancora di imparare a comunicare in modo costruttivo, devi imparare ad ascoltare. I tuoi genitori, così come chiunque altro, sono più o meno sensibili ad alcuni argomenti. Capire quali sono i temi più delicati per loro ti aiuterà a capire anche quando dovrai affrontare delle discussioni con più tatto del solito.

2. Mettiti nei loro panni
Ognuno di noi ha delle buone ragioni per sostenere le proprie idee. Prova a capire il punto di vista dei tuoi genitori e invita anche loro a fare lo stesso con te. Le relazioni più profonde sono quelle in cui le persone si vengono incontro a vicenda.

3. Accettali così come sono
Inutile voler cambiare gli altri, è più facile cambiare se stessi. Accetta i tuoi genitori con le loro caratteristiche e con i loro difetti: è il primo passo per migliorare il vostro rapporto.

4. Condividi la tua vita con loro
Il tuo compleanno, la festa del papà, la gita al lago: condividere dei momenti piacevoli insieme è il modo migliore per costruire dei rapporti felici. Ma non serve necessariamente prenotare un viaggio per coinvolgere i genitori nella propria vita, a volte basta anche solo chiedere loro un consiglio, parlare della propria giornata, raccontare le cose più semplici della quotidianità.

5. Proponi qualche incontro di counseling famigliare
A volte, le relazioni sono più complesse di quello che possiamo immaginare e, anche mettendoci tutta la nostra buona volontà, non riusciamo a farle andare come vorremmo. Quando ci coinvolgono personalmente, soprattutto, le cose si fanno ancora più difficili, ma non significa che si debba rinunciare!

Coinvolgi una figura esterna, possibilmente imparziale, come ad esempio un counselor capace di guidarvi in un percorso di gruppo.

Vuoi ricevere altri consigli per migliorare

il rapporto con i genitori? Scrivici!