Come affrontare un colloquio di lavoro di gruppo

Il vademecum per i timidi che devono affrontare un colloquio di lavoro di gruppo.

Stai per affrontare un colloquio di lavoro di gruppo, ma sei una persona un po’ introversa e non sai da dove partire per valorizzare le tue capacità in questa occasione? Niente paura, non farti prendere dal panico e segui queste 5 regole, ti aiuteranno a farti valere essendo semplicemente te stesso.

–> Scopri anche come affrontare un cambiamento di lavoro!

La puntualità prima di tutto: il colloquio inizia ancora prima di arrivare, lo sapevi? La puntualità è quindi fondamentale, ma non esagerare! 10 minuti di anticipo bastano e avanzano, arrivare troppo presto può essere addirittura scortese.

Controlla la postura: tieni la schiena dritta, la spalle aperte e cerca di gesticolare il meno possibile con le mani. Se può aiutarti, tieni una penna tra le dita e usa piuttosto dei foglietti per fare degli schizzi (allenati prima, però).

Parla al tuo turno: durante un colloquio di gruppo, potrebbe quasi venire spontaneo l’istinto di prevalere sugli altri per far valere se stessi. Ebbene, questo atteggiamento non è l’ideale quando bisogna lavorare in squadra. Aspetta il tuo turno con educazione e non prendertela se qualcun altro ti interrompe, fa’ piuttosto notare che non hai ancora finito il tuo discorso, ma con educazione.

Come-Affrontare-un-Colloquio-di-Lavoro-di-Gruppo Come affrontare un colloquio di lavoro di gruppo

Calibra il tono di voce: quando si è molto agitati non è facile modulare correttamente il tono della voce. Fa’ il possibile per parlare con un tono naturale, né troppo basso, né troppo alto. Se non ci riesci a causa dell’emozione, spiegalo semplicemente alle persone che stai incontrando e cerca di far capire loro che hai solo bisogno di prendere confidenza con gli altri per esprimere al meglio il tuo potenziale.

Metti da parte la tua timidezza: un colloquio di lavoro di gruppo è un’ottima occasione per buttarti e affrontare le tue paure, ma prima di tutto per mettere da parte la tua timidezza. Anche se non sei un leader nato, non restare in disparte e interagisci il più possibile con gli altri partecipanti.

Chiedici altri consigli per affrontare

un colloquio di lavoro di gruppo, scrivici!