Come affrontare lo stress da traffico

4 consigli per chi abita lontano dal luogo di lavoro: ecco come affrontare e vincere lo stress da traffico.

Ogni mattina la stessa storia: ti alzi presto, mangi al volo, esci con la macchina per raggiungere il prima possibile il luogo di lavoro e passi ore ad aspettare imbottigliato nel centro della città. Moltissimi italiani sanno cosa significa affrontare lo stress da traffico di prima mattina e perdere ore preziose fermi in colonna, al semaforo, al passaggio a livello, all’incrocio, al parcheggio e chi più ne ha più ne metta.

-> Come ridurre lo stress? Scoprilo qui.

Un’indagine della britannica ICM Research, analizzando diecimila automobilisti (tra cui mille italiani) di ben 11 paesi europei diversi, ha rivelato che, dopo appena 20 minuti immersi nel traffico i valori di cortisolo presenti nella saliva, la pressione sanguigna e la glicemia aumentano esponenzialmente. Di pari passo, le difese immunitarie si abbassano. Negli uomini, addirittura, i marcatori dello stress sono sette volte superiori rispetto a quelli delle donne.

In molte persone, l’idea di restare imbottigliati nel traffico e di non riuscire a vedere la fine della fila, fa nascere sensazioni di impotenza poco piacevoli. Per capire come affrontare lo stress da traffico ed evitare i disagi correlati, ti proponiamo 4 consigli da seguire ogni volta che, mentre sei in macchina, senti vacillare la tua calma.

1. Preparati un passatempo 

La prima cosa da fare per affrontare serenamente lo stress da traffico è realizzare i disagi che comporta la situazione e organizzarsi di conseguenza. Se metterti al volante in anticipo non serve per migliorare la situazione, preparati una serie di attività da svolgere in auto. Attenzione, però: devono essere attività che non limitano la mobilità e la visibilità, ovviamente. Sfrutta ad esempio il tempo per ascoltare una stazione radio che ami, il tuo gruppo musicale preferito, un corso di inglese in CD o un audiolibro.

2. Approfittane per fare qualche telefonata 

Se il tuo lavoro prevede attività di ufficio, munisciti di cellulare con vivavoce e approfitta del tempo a disposizione per chiamare la tua segretaria o alcuni clienti, a patto che queste telefonate non contribuiscano a ravvivare la tua rabbia. Altrimenti chiama il tuo partner, un amico, i tuoi genitori o qualsiasi altra persona che ti faccia sorridere e sentire calmo.

3. Yoga in auto. Perché no? 

Una posizione sbagliata può compromettere la tranquillità di tutta la giornata. Controlla quindi che la distanza tra le gambe e la seduta del sedile ti permettano di sedere in modo confortevole e, ogni tanto, metti la marcia in folle, schiaccia il freno con un piede, togli l’altro dal pedale della frizione e rilassalo a lato facendolo roteare leggermente. In caso di imbottigliamento, spegni la macchina e segui gli esercizi proposti in questo video:

4. Considera i mezzi pubblici 

Se la guida influenza particolarmente il tuo umore, prendi in considerazione l’idea di utilizzare mezzi alternativi all’auto per arrivare al lavoro, come la bicicletta, lo scooter, la metropolitana, il treno o l’autobus. Se scegli i mezzi pubblici non dovrai preoccuparti della strada e potrai concentrare la tua attenzione su un libro, un giornale o il cellulare. La bicicletta, invece, è l’ideale per mantenersi in forma!

Chiedici altre indicazioni su

come affrontare lo stress da traffico.