Chi è l’Executive Coaching?

Scopriamo una delle professioni più ricercate in Italia: ecco chi è l’Executive Coaching e come può aiutare persone, professionisti e aziende.

Negli Stati Uniti, la professione del Coach ha continuato a crescere e ad affermarsi dagli anni ’70 a oggi, fino ad arrivare in tutto il mondo. Anche in Italia, il Coaching è una professione in continua via di sviluppo, molto promettente e ricercata in tantissimi diversi settori.

Il Coach può infatti proporsi come Business Coaching, Executive Coaching, Sport Coaching, Life Coaching e molto altro ancora! –> Scopri anche chi è il Life Coach!

Di che cosa si occupa il Coach in Italia

Possiamo spiegare il Coaching come una partnership tra Coach e cliente, nella quale entrambe le figure sono poste esattamente allo stesso piano e, insieme, individuano obiettivi, punti di forza, tecniche e strumenti per fare chiarezza e per realizzare idee, sogni, progetti.

Chi-E-l-Executive-Coaching-in-Italia Chi è l’Executive Coaching?
La professione del Coach, in Italia, è in forte sviluppo. Un coach può proporsi come libero professionista oppure all’interno di imprese e organizzazioni.

Il Coach non svolge nessun tipo di attività psicologica o terapeutica, semplicemente guida il suo cliente nello sviluppo della sua autonomia, nella definizione della sua persona, nella ricerca di nuovi obiettivi, nel superamento di eventuali difficoltà momentanee, nella semplificazione di processi decisionali. Tutto questo, negli ambiti personali, professionali, sportivi e imprenditoriali.

Le opportunità professionali del Coach

In Italia, il Coach può esercitare la professione come freelance oppure all’interno di organizzazioni e associazioni.

Gli ambiti operativi possono essere almeno 8: 

• Life Coach, rivolto alla singola persona;
• Business Coach, per professionisti e imprese;
• Sport Coaching, pensato per atleti, squadre o allenatori;
• Executive Coaching, per manager aziendali;
• Career Coaching, per affrontare cambiamenti in azienda;
• Corporate Coaching, per tutto l’organigramma aziendale;
• Coaching organizzativo, per squadre, scuole, organizzazioni, ospedali che devono definire piani d’azione;
• Team Coaching, per migliorare il raggiungimento di obiettivi da parte di una squadra.

Come diventare Executive Coaching

in particolare, quella dell’Executive Coaching è una delle figure attualmente più importanti e ricercate, non solo nel nostro Paese. Un Executive Coach aiuta a migliorare la leadership, la capacità organizzativa e di gestione dei tempi e la produttività dei manager d’azienda.

Chi-E-l-Executive-Coaching-e-Come-Diventarlo Chi è l’Executive Coaching?
Per diventare Executive Coaching, in Italia, è fondamentale investire nella propria preparazione e frequentare un corso riconosciuto.

Come in tutti gli ambiti professionali, anche nel Coaching la formazione è assolutamente fondamentale per garantire ai clienti un aiuto e un accompagnamento sicuri. In Italia è possibile diventare Coach frequentando, ad esempio, il corso dell’Istituto Cortivo.

Il piano di studi dell’Istituto Cortivo

Il corso dell’Istituto Cortivo per diventare Coach in Italia si suddivide in tre moduli che mettono insieme teoria e pratica esperienziale.

Chi-E-l-Executive-Coaching-e-Come-Lavora Chi è l’Executive Coaching?
Tre moduli che mettono insieme teoria e pratica per trasmettere non solo un metodo di lavoro, ma competenze solide e complete che permettano a ogni iscritto di affrontare con successo il mondo del lavoro.

Tra le discipline comprese all’interno dei moduli troviamo, ad esempio: la relazione Coach-Coachee; la responsabilità del Coach; l’allenamento del Sé; il piano d’azione; interferenze e risorse; monitoraggi e feedback; esercitazioni e role playing.

Ogni modulo prevede esercitazioni in aula, questionari e test di autocontrollo, «Quaderno del Coach» e seminari di approfondimento sulle tecniche di comunicazione di base, intermedie e avanzate.

Scegliere di diventare Coach in Italia, oggi, significa investire in un solido futuro di sviluppo, di crescita e di esperienze.

Vuoi saperne di più sull’Executive Coaching? Diventa Coach, contattaci!