Come rendere i bambini autonomi?

Consigli per genitori, Educatori e Assistenti che si trovano davanti al delicato compito di rendere i bambini autonomi nella vita personale e a scuola.

Un bambino che può contare su una buona propensione all’autonomia sarà un adulto con una solida autostima, con grandi capacità di problem solving e la sicurezza di poter contare su se stesso davanti a qualsiasi situazione personale o lavorativa.

Fin dall’Asilo Nido, Assistenti ed Educatori sviluppano la maggior parte delle attività ludiche e formative proprio con l’intento di incoraggiare i bambini a «fare da sé», naturalmente senza dimenticare l’importanza del lavoro di gruppo.

Non esiste un’età ideale per iniziare a rendere i bambini autonomi, qualsiasi occasione può rivelarsi un’opportunità di crescita, dalla scelta del look per andare a scuola al lavarsi i denti prima di andare a dormire, dal preparare lo zaino per la scuola a organizzare la propria festa di compleanno con gli amici.

Come-Rendere-i-Bambini-Autonomi-Fuori-Casa Come rendere i bambini autonomi?
Non esiste un momento ideale per iniziare a sviluppare l’autonomia dei bambini, ogni giorno è un’occasione di crescita, a partire dallo svezzamento in poi.

Anche svolgere qualche piccolo lavoretto in casa contribuisce senza dubbio a rendere i bambini sempre più autonomi e capaci di gestire i loro spazi di vita o di lavoro –> Scopri anche quando è giusto proporre le prime faccende domestiche ai bambini!

Primi passi verso l’autonomia

Se ci facciamo caso, qualsiasi nostro gesto nei confronti dei bambini mira sempre e innanzitutto a promuovere la loro autonomia. Gli approcci più evidenti arrivano con lo svezzamento, quando presentiamo le posate e incoraggiamo a scoprire gli alimenti in prima persona, senza la presenza costante di un adulto.

Consolidate alcune dimestichezze, si può un po’ alla volta concedere ai bambini sempre più libertà di scelta, a partire ad esempio dal look per andare a scuola. Questo, ovviamente, per quanto riguarda l’ambito domestico gestibile dai genitori.

Come-Rendere-i-Bambini-Autonomi-A-Scuola Come rendere i bambini autonomi?
A casa e a scuola, ne occasioni per incoraggiare i bambini a «fare da sé» non mancano mai: dal preparare la valigia prima di partire per un weekend di vacanza a scegliere il taglio di capelli ideale, da scrivere i compiti sul diario fino a cambiarsi per la lezione di ginnastica.

All’Asilo o a scuola, invece, Educatori e Assistenti possono promuovere l’autonomia dei bambini più grandi invitandoli a indossare da soli i grembiuli prima di un laboratorio manipolativo, oppure semplicemente coprirsi con la giacca prima di uscire in cortile per la merenda, scegliere che cosa mangiare nella mensa scolastica, scriversi i compiti sul diario e via così.

Altre occasioni per sviluppare l’autonomia dei bambini 


Le occasioni per rendere i bambini autonomi sono davvero le più disparate, sia in casa sia a scuola. Eccone alcune:

Occasioni familiari 

• scegliere il look per uscire di casa
• preparare la valigia prima di partire per una vacanza
• decidere insieme ai genitori il menu della cena
• scegliere e preparare la merenda
• decidere il taglio di capelli che piace di più
• decidere liberamente come disporre i mobili della cameretta
• collaborare con genitori e amici nell’organizzazione di una festa o di un’occasione d’incontro.

Occasioni didattiche 

• scrivere i compiti sul diario senza aiuto
• scegliere il proprio pranzo nella mensa scolastica
• imparare a coprirsi prima di uscire e a togliersi la giacca in aula
• interagire con i compagni nello sviluppo di progetti didattici
• cambiarsi prima della lezione di ginnastica e rivestirsi adeguatamente prima di tornare a casa.

Come-Rendere-i-Bambini-Autonomi-con-Autostima Come rendere i bambini autonomi?
Rinforzare l’autonomia nei bambini significa svolgere un’azione molto importante anche nella loro autostima. Complimenti e rinforzi positivi sono quindi più che necessari, a patto che non siano esagerati e che vengano condivisi al momento giusto.

L’importanza di dimostrarsi flessibili e fiduciosi

Ovviamente, i primi tentativi nell’acquisizione della propria autonomia non saranno di certo perfetti. È compito di genitori, Educatori e Assistenti lasciare ai bambini la libertà di sbagliare, di provare, di uscire di casa con i capelli pieni di gel o di perline, di sfoggiare un taglio di capelli estroso oppure semplicemente di fare degli abbinamenti per noi improponibili a tavola.

«Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo» Maria Montessori

Aiutare un bambino a sviluppare l’autonomia non significa abbandonarlo a se stesso, piuttosto accompagnarlo nelle sue scelte personali, facendogli capire quali possono essere le conseguenze delle decisioni e percorrendo insieme a la strada che ha scelto.

Complimenti e rinforzi positivi per incoraggiare l’autostima

L’autostima cresce di pari passo insieme ai rinforzi positivi che gli adulti riescono a trasmettere in diverse situazioni. Non si tratta di riempire i bambini di complimenti esagerati, ma di saper cogliere il momento giusto per valorizzare un pregio o una capacità invece di mettere in risalto mancanze e punti da migliorare.

Vuoi saperne di più su come rendere i bambini autonomi? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!