Come favorire un sereno rientro a scuola?

Consigli per i genitori e per gli Assistenti all’infanzia: ecco come favorire un sereno rientro a scuola dei bambini.

La scuola è ricominciata e tra i banchi iniziano già a farsi sentire le prime piccole preoccupazioni dei bambini e dei genitori: voti, relazioni con i compagni, cambiamenti di ruolo, incontri con le maestre, compiti a casa e chi più ne ha più ne metta. A partire dalla prima elementare, ogni bambino e ogni genitore vive la scuola a modo suo, e le difficoltà maggiori si fanno sentire proprio tra settembre e ottobre.

Dopo mesi di vacanza, ritrovare un nuovo equilibrio quotidiano quando ricomincia la scuola è una vera e propria impresa, a tutte le età. Ma iniziare con la marcia giusta non è così impossibile come si potrebbe pensare, anzi. Il segreto è mettere fin da subito le basi per un approccio sereno allo studio e incuriosire i bambini con uno spirito propositivo.

Come-Favorire-un-Sereno-Rientro-a-Scuola-Primaria Come favorire un sereno rientro a scuola?
L’estate è finita e tutti i bambini sono rientrati a scuola. Un momento dell’anno, questo, che mette alla prova gli equilibri familiari. Ecco i nostri consigli per genitori e Assistenti all’infanzia su come favorire un sereno rientro a scuola per i bambini.

I consigli per i genitori

L’esempio migliore arriva proprio dai genitori: se l’atmosfera a casa è incoraggiante e positiva, la base per favorire un sereno rientro a scuola è già più che perfetta. Meglio ancora abbinarla a queste piccole attenzioni:

• prenditi tutto il tempo che serve per salutare tuo figlio davanti alla scuola;

• ricorda a tuo figlio a che ora vi rivedrete e chi passerà a prenderlo alla fine delle lezioni;

non avere fretta di andare via, arriva piuttosto un po’ prima dell’orario d’ingresso;

• cerca di essere calmo e tranquillo per non trasmettere ansia anche a tuo figlio;

• non fare confronti con la sorellina più grande o l’amico in comune, ogni bambino ha tempi e modalità diversi per affrontare le cose;

«Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita» (Robert Maynard Hutchins)

• quando torni dal lavoro, metti da parte per un po’ le faccende domestiche e dedicati esclusivamente al tuo bambino: salutalo, abbraccialo, ricordagli che gli vuoi bene;

non pretendere che tuo figlio abbia voglia di parlarti della sua giornata a scuola, preoccupati che abbia i motivi per condividere qualcosa con te;

• metti da parte le tensioni accumulate durante il giorno e cerca di ricordare che cosa vuol dire avere l’età di tuo figlio.

Come-Favorire-un-Sereno-Rientro-a-Scuola-per-i-Bambini Come favorire un sereno rientro a scuola?
Ricordiamoci che l’esempio dei genitori è la più importante forma di educazione possibile: se i genitori affronteranno fin da subito le conversazioni sulla scuola in modo propositivo, i bambini vivranno il rientro con una maggiore predisposizione mentale.

Per non farsi travolgere dagli imprevisti quotidiani, è sempre bene avere le idee chiare su come gestire i bambini mentre sono a scuola e, nel pomeriggio, quando devono eseguire i primi compiti per casa, ma non solo. Non è mai troppo presto per iniziare a pensare fin da subito anche a come gestire i ponti e le vacanze che si presentano spesso durante l’anno scolastico –> Scopri anche che cosa fare quando la scuola finisce!

I consigli per gli Assistenti all’Infanzia

Per gli Assistenti all’Infanzia, invece, il discorso cambia. Perché il loro aiuto non arriva dalla scuola o dalla famiglia, ma da una terza dimensione esterna che i bambini possono incontrare durante le attività pomeridiane, a casa o nelle ludoteche, nei dopo-scuola o in altri contesti di servizio.

Come-Favorire-un-Sereno-Rientro-a-Scuola-Elementare Come favorire un sereno rientro a scuola?
Gli Assistenti all’Infanzia che organizzano attività presso case private, ludoteche e dopo-scuola possono svolgere un ruolo fondamentale nel rientro a scuola dei bambini: il segreto sta tutto nel proporre momenti didattici brevi, ma di buona qualità.

In questo senso, gli Assistenti all’Infanzia possono affiancare i bambini nello svolgimento dei compiti e nello studio alternando il più possibile i momenti di concentrazione a quelli di svago e premiando anche i più piccoli risultati. Inutile, ovviamente, pretendere che un bambino di prima elementare stia concentrato su un esercizio per molto tempo di fila, meglio piuttosto dividere il lavoro in più parti e intervallarle con una merenda, una chiacchierata, una tiro a canestro e via così.


Riassumendo: incoraggia, svaga, premia

In poche parole, possiamo dire che tutto ciò che serve per favorire un sereno rientro a scuola dei bambini può essere riassunto in tre parole chiave: incoraggiare, svagare, premiare. Se i piccoli si sentiranno incoraggiati dai genitori, affronteranno la scuola con più tranquillità; se non l’avvertiranno come una «presenza soffocante», vivranno con più qualità i giusti momenti dedicati all’apprendimento; se impareranno il piacere di essere premiati dal lavoro svolto, acquisiranno un metodo per affrontare qualsiasi situazione della vita.

Vuoi saperne di più su come favorire un sereno rientro a scuola? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!