Viaggiare con i disabili in treno

Soprattutto durante le vacanze, viaggiare con i disabili in treno è una buona soluzione, comoda e sicura.

La bella stagione favorisce le visite ai paesaggi e ai luoghi culturali che ci offre la nostra meravigliosa penisola. Qualsiasi disabilità fisica, mentale, permanente o momentanea non deve scoraggiare viaggi, occasioni di svago, escursioni o visite alle grandi città. Ecco perché Trenitalia garantisce a tutti i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta un servizio di assistenza mirata durante tutto il viaggio in treno, anche alla salita in carrozza.

Il servizio di assistenza si rivolge principalmente a persone che si muovono su sedia a rotelle per malattia o per disabilità, con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione, con disabilità alla vista, all’udito o con handicap mentale. Gli anziani e le donne in gravidanza possono richiedere lo stesso aiuto.

Come prenotare il servizio per viaggiare con disabili in treno?

È possibile chiedere assistenza nelle sale blu delle stazioni ferroviarie oppure telefonare al Numero Verde delle Sale Blu RFI: 800 90 60 60 o al numero unico nazionale di RFI 199 30 30 60. Alcune sale blu sono raggiungibili via email, puoi trovare il riferimento più vicino alla tua residenza cliccando qui. Anche il call center di Trenitalia è a disposizione per prenotare servizi di assistenza riservati a persone con disabilità, per contattarlo chiama il numero 199 89 20 21.

Ricordiamo inoltre che Trenitalia mette a disposizione La Carta Blu ai titolari di un’indennità di accompagnamento. La Carta Blu riserva agevolazioni e riduzioni sui costi dei biglietti e può essere ritirata gratuitamente presso gli uffici di assistenza o le biglietterie delle stazioni.

(foto di northern ireland executive, attribuzione creative commons 2.0 generico)

Scopri come viaggiare con disabili in treno. Scrivici.