Il comune di Siena ed il Consorzio Archè hanno organizzato nel complesso di Santa Maria della Scala, tre giornate (21-23 ottobre) dedicate alle mostre, ai dibattiti ed alle visite guidate introno al tema del “diversamente abile”.
Due mostre intitolate Diversamente Uguali e Disabilità al lavoro! hanno illustrato ai visitatori la complessità dell’impegno quotidiano di chi si occupa di disabilità.
Tra i protagonisti delle tre giornate era presente, tra gli altri, anche il ciclista Fabrizio Macchi, mentre, tra le varie iniziative in programma, vanno senz’altro segnalati i “Percorsi nella storia” ovvero visite guidate verso i punti di maggior interesse culturale di Siena; il percorso “I passi dell’assistenza” ha consentito di scoprire i punti di assistenza cittadini.
Momento cruciale delle tre giornate è stato il convegno “La città invisibile: Siena guarda, ascolta e cammina”, dove si è discusso di accessibilità e fruibilità urbana alla presenza delle istituzioni e di esperti del settore, come architetti ed esponenti del mondo del volontariato.
In programma anche la serata “Anelli deboli. Storie senesi intorno al disagio”, dove alcuni storici, presso l’Orto dei Pecci, hanno presentato la città di Siena come un centro che nel corso della storia è riuscito a distinguersi per la qualità dell’assistenza. Non sono mancati in Piazza del Campo e presso la Loggia di Palazzo Pubblico momenti dedicati allo sport, alla cultura e al tema della disabilità.