5 attività creative per disabili

Un vademecum delle 5 migliori attività creative per disabili: suonare, disegnare, leggere, scrivere e fotografare per esprimere un vero e proprio mondo interiore.

Dalla musica al disegno, dalla lettura alla scrittura fino alla fotografia: la creatività offre tantissime possibilità per comunicare, interagire, socializzare, esprimere la propria interiorità. Ma anche per ragionare su concetti difficili e astratti, per visualizzare e rendere tangibili dei valori, per imparare a riconoscere e a distinguere alcune nozioni formative.

Sta a noi saper utilizzare le infinite possibilità artistiche che abbiamo a disposizione per aiutare le persone con disabilità fisiche, mentali o sensoriali a elaborare la realtà con occhi diversi, quelli dello spirito creativo.

Attivita-Ricreative-per-Disabili 5 attività creative per disabili
Le attività creative proposte alle persone con disabilità devono essere intese come un’occasione per superare i propri limiti e abbattere le barriere che, troppo spesso, influenzano l’andamento della realtà quotidiana.

Dipingere, ad esempio, può diventare una vera e propria modalità di espressione di un fantastico mondo interiore. Oppure, addirittura, un modo per condividere i propri sogni, desideri, timori –> Scopri come dipingere può diventare una terapia per i disabili!

Le 5 attività creative che aiutano i disabili

A queste 5 attività creative per disabili ne possiamo aggiungere tantissime altre a piacere. Ad esempio, guardare e commentare film o serie TV, in famiglia o in veri e propri cineforum e circoli dedicati, può rivelarsi una grande occasione di socializzazione, ma anche di elaborazione delle emozioni e della realtà.

1. la musica
2. il disegno e la pittura
3. la lettura, singola o di gruppo
4. la scrittura
5. la fotografia

Attivita-Creativita-per-Disabili 5 attività creative per disabili
Non esiste un’età migliore per approcciarsi alla creatività. Che si tratti di un bambino, di un ragazzo, di un adulto o di un anziano, ogni momento della vita è perfetto per iniziare a esprimere il proprio mondo interiore o anche solo per approcciarsi a qualcosa di nuovo.

Come scegliere l’attività creativa per disabili

Scegliere l’attività creativa giusta per una persona con disabilità richiede tempo e pazienza, esattamente come per qualsiasi altra persona. Molto probabilmente, sarà difficile trovare la passione al primo colpo. Bisogna quindi concedere al disabile la libertà di provare, di sbagliare, di riprovare e solo, alla fine, di scegliere.

Cosa valutare:
• le capacità fisiche e motorie
• le propensioni personali
• gli interessi principali
• il parere della persona interessata

«L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace» 
(Robert Henri)

Come la creatività migliora la vita delle persone disabili

Persone con disabilità cognitive, ritardi mentali, deficit sensoriali o motori, patologie psichiatriche o autismo possono riscontrare dei grandi benefici da alcune attività ricreative.

Laboratori-Creativi-per-Disabili 5 attività creative per disabili
Attraverso la creatività, un Assistente ai Disabili o un Educatore specializzato può aiutare le persone con ritardi mentali o cognitivi, deficit sensoriali o motori, patologie psichiatriche o autismo ad elaborare concetti astratti, idee e nozioni in modo chiaro, pratico e tangibile.

La creatività permette di lavorare su concetti anche molto complessi, come ad esempio la comprensione delle emozioni proprie e la decodificazione degli stati d’animo altrui; la distinzione tra uomo e donna; la suddivisione dei diversi momenti della quotidianità; la comunicazione di bisogni e l’interazione con le persone in diverse situazioni sociali.

Vuoi conoscere altre attività creative per disabili? Scopri il Corso per diventare Assistente ai Disabili!