4 situazioni in cui le attività di sostegno per la coppia diventano un vero e proprio salvagente per il legame tra i partner.
Ogni giorno della vita insieme è unico e diverso. Impossibile pensare che le cose vadano sempre per il verso giusto e, proprio per questo motivo, è importante avere quotidianamente gli strumenti per superare insieme i periodi più complessi.
Chi l’ha detto che il sostegno di coppia può essere utile solo quando i problemi sono già evidenti e alla luce del sole? Prendersi dei momenti per se stessi, per rimettersi in discussione, per riconfermarsi o chiarirsi è la strategia migliore per evitare burrasche vere nei periodi più neri –> Scopri quali sono gli effetti del counseling nella relazione di coppia!


A maggior ragione, nei momenti più difficili il sostegno per la coppia può rivelarsi una vera e propria scialuppa di salvataggio. In particolare: durante i momenti di crisi, nei periodi di stress e di cambiamento, quando le difficoltà nascono da incomprensioni comunicative e in tutte quelle situazioni in cui la coppia, da sola, non riesce a trovare soluzioni ai problemi.
1. Quando la coppia affronta periodi di crisi
Ogni coppia, prima o poi, si trova davanti a periodi di crisi che mettono in discussione tutto: passato, presente e soprattutto futuro in comune. Scegliere il sostegno di coppia insieme a un counselor è il primo passo che conferma la forza di volontà dei partner di vincere insieme le difficoltà.
Durante una crisi, il sostegno di coppia diventa un momento durante il quale entrambi i partner dedicano tempo e desiderio nel ricostruire, aggiustare, migliorare il loro rapporto.
«È facile stare insieme quando va tutto bene. Il difficile è quando si devono superare le montagne, fa freddo e tira vento. Allora, forse, per trovare calore, uno si deve fare un poco più vicino» Maurizio De Giovanni
2. In qualsiasi momento di cambiamento
Un trasloco, un nuovo lavoro, un lutto improvviso, qualsiasi tipo di cambiamento che potenzialmente può generare stress all’interno della coppia è una buona occasione per rafforzare il legame tra i due partner. Insieme a un counselor esterno che offre sostegno alla coppia, i momenti di confronto e di dialogo diventano terreno fertile su cui gettare le basi di un cambiamento importante e positivo.


3. Quando la comunicazione non funziona
A volte, le parole non bastano per permettere a due persone di capirsi. Ciò che può essere un’affermazione positiva per uno potrebbe non esserla per l’altro, così come dei concetti chiari per uno dei due partner per l’altro potrebbero sembrare tutto il contrario. Addirittura la scelta di alcune parole rispetto ad altre può mettere in crisi una conversazione per mancanza di chiarezza o ambiguità dei termini.
Il sostegno alla coppia parte soprattutto dalla comunicazione della coppia, per migliorare la comprensione, il dialogo e di conseguenza la relazione tra i partner.


4. Quando la coppia, da sola, non trova soluzioni
Il counselor, nelle attività di sostegno alla coppia, si pone come un punto di riferimento esterno e imparziale, capace di guardare le cose da punti di vista diversi e soprattutto razionali. Questo permette alla coppia di uscire momentaneamente dalla loro visione personale ed emotiva delle difficoltà e di poter osservare più lucidamente il complesso delle cose, ipotizzando delle soluzioni o delle strategie per affrontare il momento insieme.