Scopriamo insieme una nuova figura particolarmente ricercata in Italia: ecco di che cosa si occupa il Coach del benessere.
Quella del Coach è una professione molto conosciuta, all’estero, e sempre più ricercata e affermata anche in Italia. Nata negli Stati Uniti a metà degli anni ’70, è riuscita nel corso degli anni a specializzarsi sempre di più offrendo servizi di aiuto alla persona mirati per diversi settori: personale, imprenditoriale, sportivo e molto altro ancora.
Per parlare quindi di Coach del benessere bisogna prima parlare di Coach a tutto tondo, capace di lavorare per obiettivi e di incoraggiare i suoi clienti nello sviluppo e nella definizione di un buon livello di autonomia decisionale e motivazionale –> Scopri anche chi è l’Executive Coach!


Le opportunità professionali del Coach
In Italia, così come nel resto del mondo, il Coach può svolgere diverse attività e specializzarsi in ambiti ben precisi tra cui, ad esempio:
• Life Coaching, per il sostegno alla persona singola;
• Business Coaching, una guida per professionisti e imprese;
• Sport Coaching, per allenare il potenziale di atleti, squadre o tecnici sportivi;
• Executive Coaching, per dare un valido aiuto a manager aziendali;
• Career Coaching, per incoraggiare e favorire cambiamenti positivi in azienda;
• Corporate Coaching, per gestire correttamente tutto l’organigramma aziendale;
• Coaching organizzativo, per definire piani d’azione in squadre, scuole, organizzazioni, ospedali;
• Team Coaching, per portare una squadra a migliorare i propri risultati.
In generale, possiamo quindi dire che il Coach – a prescindere da quale sia la sua specializzazione – si occupa sempre del benessere di qualcuno, che si tratti di una persona o di un gruppo di professionisti.
Chi può diventare Coach del benessere
Tutti possono diventare Coach? La risposta è sì, a patto che ci sia la volontà di mettersi sufficientemente in gioco per acquisire tutte le competenze formative e personali necessarie. In Italia, la professione del Coach può essere svolta, dopo aver concluso un percorso didattico specifico e certificato, sia in forma di libera professione sia attraverso enti e istituzioni.


Se ami l’idea di svolgere una professione a servizio della persona, se hai una propensione particolare per la pianificazione, l’organizzazione, la motivazione in ambito sportivo, il team building e la leadership, oppure semplicemente sogni di lavorare nel mondo del sociale hai le carte giuste per approfondire una delle professioni più ricercate in Italia: la professione del Coach.
Il percorso formativo per diventare Coach in Italia
Un Corso certificato per diventare Coach in Italia è proposto, in tutta la Penisola, dall’Istituto Cortivo. Si tratta di tre moduli combinati tra loro che mettono insieme teoria e pratica esperienziale per una durata totale di 100 ore, di cui 80 d’aula e 20 di esercitazioni a distanza.


Il piano di studi prevede l’acquisizione di competenze specifiche diverse, tra cui ad esempio le responsabilità e la comunicazione del Coaching, l’allenamento del Sé, il piano d’azione, la relazione Coach-Coachee, pensiero ed eccellenza e molto altro ancora
Il Corso per diventare Coach dell’Istituto Cortivo è riconosciuto da A.Co.I (Associazione Coaching Italia).