Parliamo di Pilates e anziani: perché fa bene anche agli over ’65 praticare spesso proprio questa attività fisica?
La ginnastica è un grande alleato del benessere, a tutte le età. A partire dall’infanzia, fino a quando il fisico lo consente, un periodico e corretto esercizio fisico quotidiano tiene lontani tanti piccoli malesseri e disfunzioni legati all’invecchiamento. Soprattutto dopo i 65 anni, la ginnastica apporta notevoli miglioramenti alle funzionalità del corpo e della mente.
Ma quando si tratta di iniziare a praticare uno sport per la prima volta oppure di scegliere quale attività fisica svolgere durante il tempo libero ci si trova davvero davanti all’imbarazzo della scelta. In caso di dubbi, l’opzione migliore da scegliere per gli anziani è in assoluto il Pilates. In questo articolo, scopriamo insieme in che cosa consiste questa disciplina e perché può essere così utile praticarla proprio durante la terza età.
Pilates, questo sconosciuto
Negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare di Pilates, ma in che cosa consiste questa disciplina e perché è così amata da chi la pratica? Con il termine «Pilates» si intende un tipo di ginnastica che prevede esercizi da svolgere principalmente a corpo libero e, in alcuni casi, con l’aiuto di attrezzature specifiche.
Le attività consistono in esercizi di stretching per l’allungamento dei muscoli e movimenti particolari per rassodare i tessuti, il tutto eseguito nel modo più armonioso possibile. Un mix perfetto proprio per rallentare gli effetti dell’invecchiamento negli anziani.


Oltre al Pilates, esistono tantissimi altri modi per svolgere attività fisica, anche leggera, per mantenersi in forma a tutte le età: dal jogging alla ginnastica dolce fino allo yoga. L’unico modo per scoprire qual è la propria attività preferita è concedersi di provare, con un po’ di ironia e tanta curiosità –> Scopri anche la ginnastica dolce per anziani!
I benefici del Pilates negli anziani
Il Pilates, dunque, non solo aiuta a mantenere il corpo in forze e in forma, ma si presta anche a tutti i livelli: gli esercizi partono infatti dal più semplice per svilupparsi e articolarsi nel corso del tempo.
Ciò che rende il Pilates perfetto per gli anziani è il fatto che non incoraggia solamente a raggiungere più risultati, più forza o più resistenza, ma ad acquisire una nuova consapevolezza dei propri movimenti. Per fare questo, è necessario concentrarsi sulla qualità degli esercizi svolti e non esclusivamente sulla loro quantità.
Il Pilates contro i primi segni dell’invecchiamento
Il Pilates, se svolto con costanza e a lungo nel tempo, migliora le condizioni fisiche degli over ’65 e rallenta il progredire dei primi segni dell’invecchiamento. In particolare, il Pilates previene:
• mal di schiena;
• osteoporosi;
• artrosi;
• incontinenza;
• malattie del metabolismo;
• depressione.


Allungando i muscoli e tonificando il fisico, anche la mente acquisisce sicurezza, forza e spontaneità. Una leggera attività fisica come il Pilates, svolta periodicamente e senza esagerare, ha il grande potere di migliorare la qualità della vita degli anziani, ma anche degli adulti, dei giovani e dei giovanissimi.