5 suggerimenti per gestire un partner irascibile in modo corretto.
L’amore scavalca ogni ostacolo, ma a volte è davvero difficile lottare quando l’altro, il nostro compagno, trova continuamente buone ragioni per litigare. Gestire un partner irascibile è una vera e propria sfida, ma non impossibile. La soluzione non sta nel farsene una ragione, ma nel trovare dei compromessi per entrambi. In questo post, vediamo insieme 5 suggerimenti per gestire un partner irascibile.
–> Scopri anche come risolvere un litigio con la propria ragazza!
Prima di tutto, se ti trovi in questa situazione parlane con una tua amica o con una persona cara con la quale ti senti a tuo agio. Dopodiché, segui la nostra lista di consigli ricordandoti che l’obiettivo principale è vivere meglio e con più armonia la relazione con il tuo compagno.
Consiglio 1: cerca di comprenderlo
Se il tuo partner è irascibile, probabilmente ha anche dei motivi per esserlo. Che poi questi motivi non giustifichino le sue reazioni è tutto un altro discorso. Prova a capire quali sono le situazioni che lo innervosiscono e cosa puoi fare tu per evitarle, senza però farti carico di responsabilità che non hai.
Consiglio 2: aprigli il tuo cuore
Il tuo lui ha un caratteraccio, questo ormai l’hai capito, ma sei sicura che anche lui ne sia consapevole? Aprigli il tuo cuore e parlagli, fagli capire che anche lui deve venirti incontro e che alcune sue reazioni ti fanno stare male.
Consiglio 3: non farti sottomettere
In qualsiasi storia d’amore è vietato sottomettersi. Una relazione sana ed equilibrata vede entrambi i partner sullo stesso piano, quindi lotta più che puoi per non accettare tutto a prescindere. Quando le reazioni del tuo compagno ti sembrano fuori luogo, diglielo senza timori.
Consiglio 4: non farti “contagiare”
Se la situazione si protrae per troppo tempo, il rischio è che la tensione ti travolga e che porti anche te a diventare irascibile come il tuo partner. Occhio quindi a non farti “contagiare”!
Consiglio 5: sfoga la tensione in modo sano
Se ti senti già tesa, non reprimerti e sfogati in modo sano, possibilmente uscendo di casa, facendo dello sport o delle attività costruttive che ti permettano anche di relazionarti con altre persone.