4 passi per migliorare il rapporto con i colleghi, creare un gruppo di lavoro propositivo e ottimizzare l’intesa con l’aiuto di un Business Team Coach.
Il lavoro ci impegna tutti per la maggior parte della giornata e della settimana. A conti fatti, passiamo molto più tempo in ufficio che a casa: un ottimo motivo per far sì che il tempo passato con i colleghi sia piacevole e di qualità.
Quanti di noi sognano di lavorare insieme a persone propositive, stimolanti, capaci di accettarci e di valorizzarci per tutte le buone caratteristiche che abbiamo? Pochi, tuttavia, capiscono che per generare questo cambiamento devono prima di tutto cambiare loro stessi, diventando in prima persona i colleghi che vorrebbero tanto avere.


Vediamo insieme 4 passi per favorire il cambiamento che speriamo di vedere negli altri a partire da noi stessi.
1. Valorizza l’unicità di ogni persona
Inutile pretendere che il tuo gruppo di lavoro abbia le tue stesse idee e le tue stesse modalità di organizzazione. Cerca di capire quali sono le migliori caratteristiche di ogni componente e di valorizzare al massimo la loro unicità. E dove si può migliorare, mettici un po’ d’ironia, scherza insieme a loro sui difetti o sulle piccole fissazioni di ognuno per portali a pensare senza mai criticarli.
Fa capire loro che li accetti e li valorizzi nonostante alcune cose possano essere migliorabili. Ricorda: quando le persone si sentono apprezzate faranno il possibile per dare di più e per aiutare chi le incoraggia.
Trovare affinità all’interno di un gruppo professionale è una delle cose più difficili da raggiungere, richiede skill particolari, innate o sviluppate nel corso del tempo attraverso l’esperienza, ma è un risultato senza alcun dubbio raggiungibile da tutti –> Scopri come lavorare bene in gruppo!


2. Ascolta e rispetta le idee degli altri
Questo punto va di pari passo con quello precedente: abbiamo capito che è impossibile formare un gruppo di lavoro unito, produttivo e anche perfettamente d’accordo su tutti i fronti perché ognuno ha predisposizioni diverse. Quindi, il modo migliore per migliorare il rapporto con i colleghi è imparare ad ascoltare e a rispettare tutte le loro idee e in più ambiti della vita personale o professionale.
«Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto» (Helen Keller)
Inizia passando più tempo con loro, magari durante la pausa pranzo, la pausa caffè o durante se ti è possibile per un aperitivo alla fine della giornata, dimostrando il tuo desiderio di conoscerli oltre al loro ruolo istituzionale e facendoli sentire liberi di esprimersi esattamente così come sono, senza il timore di non essere accettati.
3. Proponiti con assertività
Con il termine assertività – dal latino asserere, affermare e sostenere con tenacia – si intende un comportamento proattivo, responsabile, fiducioso, comprensivo e al tempo stesso sicuro.
Una persona che non è assertiva tende a preoccuparsi costantemente dell’operato altrui, a verificare e a controllare gli altri, a trasmettere poca fiducia nei suoi collaboratori e di conseguenza a non incentivare la loro crescita. Al contrario, invece, una persona assertiva è tanto flessibile quanto stabile, lascia agli altri la libertà di scegliere come muoversi e al tempo stesso non permette mai che la sua autorità vacilli dimostrandosi coerente nelle sue richieste e sicuro nelle sue indicazioni.


Qualsiasi sia il tuo ruolo al lavoro, un comportamento assertivo ti permetterà di diventare un punto di riferimento per gli altri e un elemento distintivo all’interno del gruppo.
4. Coinvolgi un Business Team Coach
Se vuoi migliorare ancora di più il rapporto con i colleghi, non c’è niente di meglio di coinvolgere un Business Team Coach che lavori proprio sull’affinità dell’intera squadra. Una figura professionale esterna e preparata potrà guidare i componenti di un gruppo nella definizione di obiettivi comuni, nel miglioramento dell’intesa e nel perfezionamento delle fasi di lavoro rispettando le inclinazioni di ognuno.
In Italia, il Business Team Coach è una figura professionale sempre più ricercata dalle aziende, ma non solo. Il Coach può trovare spazio di lavoro in tanti altri ambiti diversi: personale, sportivo, produttivo, scolastico, ospedaliero e via così.
Per quanto riguarda l’ambito aziendale, il Business Team Coach può:
• aiutarti a migliorare il rapporto con i colleghi fortificando lo spirito di squadra
• migliorare le performance e i risultati nel contesto operativo
• facilitare i processi di organizzazione, sviluppo e relazione
• definire obiettivi condivisi e incoraggiarne il raggiungimento.
Se ti interessano questi argomenti, e ti piacerebbe saperne di più, forse hai la marcia giusta per diventare Business Team Coach. Ci avevi mai pensato? 😉