I principali rischi domestici per gli anziani

Come ridurre il rischio di incorrere in incidenti domestici per gli anziani over 65.

Secondo l’ultimo report Istat sugli incidenti domestici, oltre un terzo degli infortuni calcolati su una base di 700.000 persone intervistate riguarda un anziano over 65.

Il dato è decisamente allarmante se pensiamo che riguarda esclusivamente gli incidenti avvenuti in casa durante il normale svolgimento delle attività quotidiane: vestizione, pulizia degli ambienti, cura della persona, preparazione degli alimenti e gestione degli spazi esterni.

Le-Cadute-degli-Anziani-1024x682 
I principali rischi domestici per gli anziani

Si calcola siano 27,2 su 1000 gli anziani che dichiarano di essere stati coinvolti in una caduta o in altro tipo di incidente tra le mura domestiche –> Scopri anche come prevenire le cadute negli anziani!

Gli incidenti domestici tipici degli anziani 


Gli incidenti domestici più frequenti tra gli anziani riguardano le cadute accidentali in camera, in cucina e in bagno. Tra gli over 75, i rischi aumentano esponenzialmente.

Sono spesso le difficoltà riguardanti la deambulazione e l’equilibrio a determinare rischi di caduta, ma non solo. Anche la reattività degli anziani influisce sull’andamento di un incidente: quando le risposte del fisico diventano più lente, viene meno la capacità di proteggersi con le mani durante una caduta e, di conseguenza, aumenta invece il rischio di atterrare rigidamente su anca e femore.


Quali sono le cause delle cadute degli anziani?

Le cause delle cadute negli over 65 sono da ricondurre principalmente all’aumento della vita media che, inevitabilmente, comporta la convivenza con il deterioramento progressivo di muscoli e articolazioni e con una diminuzione generale della forza fisica.

Un abbassamento della pressione, un po’ di debolezza nel momento sbagliato, una mancanza di equilibrio possono scatenare una serie di reazioni a catena che si ripercuotono sul fisico, già di per sé fragile, degli anziani.

Oltre ai fattori fisiologici, è necessario valutare anche i rischi patologici e ambientali. Disabilità della vista, malattie cardio-vascolari e patologie neurologiche possono aumentare le possibilità di caduta, così come un ambiente di vita inadeguato o poco sicuro, la presenza di tappeti e ostacoli, l’assenza di sostegni sulle scale o in doccia.

Incidenti-Domestici-degli-Anziani-1024x682 
I principali rischi domestici per gli anziani

Come prevenire gli infortuni degli anziani in casa

Un incidente domestico apparentemente banale può generare problemi anche molto gravi negli anziani perché le capacità di recupero di un fisico over 65 sono faticose e lente.

Prevenire gli infortuni domestici significa, prima di tutto, avere chiara la situazione di partenza dell’anziano interessato, conoscerne le patologie e le capacità, non sottovalutare i rischi del suo stile di vita e prendere tempestivamente le dovute precauzioni.

In caso di patologia (sospetta o accertata), un aiuto in casa potrebbe ridurre notevolmente i rischi di infortunio. Consigliamo inoltre di intervenire sull’ambiente per adeguarlo in tempo, prima che accada un incidente perché l’anziano prenda consapevolezza dei suoi limiti.

Si tratta quindi di installare maniglioni di sostegno in bagno, di eliminare arredamento superfluo o pericoloso, di cambiare la disposizione degli strumenti da cucina sui ripiani più alti.

Vuoi saperne di più sui principali rischi domestici per gli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!