Migliori cellulari per anziani sordi: caratteristiche tecniche per scegliere il modello più adatto agli over 65.
Le tecnologie ci offrono, sempre di più, occasioni e strumenti per aiutare chi convive con diverse disabilità. Nel caso degli anziani sordi, sono diverse le soluzioni che ci permettono di comunicare a distanza, anche attraverso il telefono, senza difficoltà.
Anche se non è facile portare gli anziani a utilizzare gli smartphone di ultima generazione, esistono dei telefoni pensati proprio per gli over 65 che riescono a conquistare anche l’interesse di quelli più restii nei confronti dei mezzi digitali –> Scopri anche come incoraggiare l’educazione digitale degli anziani!
Per gli anziani sordi, la scelta è abbastanza obbligata e diretta verso gli smartphone amplificati, che abbiano quindi tutte quelle caratteristiche fondamentali di base per agevolarne l’utilizzo senza poter contare sull’udito per ricevere le telefonate, comunicare, mandare messaggi e interagire.
Quali sono le caratteristiche di un cellulare amplificato?
Esistono diverse tipologie di cellulari amplificati, dai più evoluti ai più semplici. I primi comprendono applicazioni varie e possono risultare complessi per alcuni anziani; mentre i secondi sono pensati proprio per chi desidera solo ed esclusivamente telefonare velocemente nel momento del bisogno e scrivere qualche messaggio.
I cellulari amplificati permettono di
• impostare segnali luminosi per attirare l’attenzione dell’anziano (ad esempio per comunicargli che sta ricevendo una telefonata)
• attivare il volume della suoneria per rendere più semplice il momento della digitazione di un messaggio
• controllare il volume della suoneria a piacere potenziandolo molto di più rispetto a ciò che
possono raggiungere i telefoni classici
• impostare pulsanti di rifermento per attivare chiamate dirette ai numeri più utilizzati
Gli smartphone amplificati compatibili con apparecchi per l’udito
La caratteristica più importante per il cellulare delle persone sorde è la compatibilità con gli apparecchi per l’udito. Attraverso rivenditori specializzati, è possibile acquistare strumenti che permettono di telefonare direttamente dall’apparecchio acustico attraverso una semplice connessione bluetooth.
«Non stancatevi di sottolineare con la parola e con le azioni che la presenza e la partecipazione degli anziani alla vita sociale è indispensabile per il buon cammino di un popolo» (Papa Francesco)
Solitamente, questo tipo di smartphone permette di ascoltare musica, podcast, video, film direttamente attraverso l’apparecchio acustico, come se si stessero utilizzando delle cuffie, e di potenziare il volume a livelli molto alti rispetto al massimo che possono raggiungere i cellulari standard.
Infine, un’altra comodità: attraverso queste tecnologie, gli strumenti acustici possono essere controllati direttamente dal cellulare, in modo semplice e intuitivo anche per gli anziani.