Strumenti, riflessioni e suggerimenti per incoraggiare gli anziani a utilizzare le nuove tecnologie e a navigare su internet.
Negli ultimi due anni, la digitalizzazione dei servizi ha preso definitivamente il via verso un’espansione sempre maggiore delle possibilità nel mondo del web. Non parliamo più solo di siti web e di social network, di smart tv e di streaming in diretta perché la rivoluzione più importante riguarda proprio l’ambito sanitario.
Un settore che interessa in prima persona gli anziani e che richiede loro, sempre di più, competenze informatiche di base anche solo per prenotare una visita dal medico di base, un servizio assistenziale, un farmaco o una ricetta.
Fortunatamente, il digitale offre tantissime possibilità per ogni livello di competenza. Tutto ciò che serve sono: il desiderio di imparare e, se un corso formativo fosse troppo impegnativo, un nipotino abbastanza giovane da nominare insegnante di casa –> Scopri che cosa sono gli assistenti vocali per anziani!
Giovani e anziani in rete: un dialogo tra generazioni
Per contrastare il digital divide, cioè quell’enorme distanza che separa le nuove generazioni da quelle più anziane, molti progetti di digitalizzazione degli over 65 vedono in cattedra i giovanissimi.
Ebbene sì: questa volta sono i giovani a insegnare qualcosa ai loro nonni. Internet, app, chat e video-chiamate sono solo alcuni dei tanti argomenti che i ragazzi possono approfondire insieme ai nostri cari senior.
Le tecnologie più semplici da usare per gli anziani
Per gli anziani, le nuove tecnologie possono sembrare complesse e prive di ogni logica. È importante quindi che, chi li accompagna alla scoperta di questo mondo, sia dotato di molta pazienza e di una buona dose di ironia.
Per prima cosa, consigliamo di insegnare agli anziani a utilizzare il computer e, solo successivamente, anche lo smartphone –> Scopri come scegliere il telefono per gli anziani!
Le differenze tra device, tra browser e app, possono essere rilevanti e generare confusione, ma introdotti con calma e al tempo giusto, anche i meno digital-oriented possono imparare a utilizzare qualsiasi strumento.
Da computer, consigliamo di iniziare il percorso di digitalizzazione degli anziani di famiglia mostrando loro come fare una ricerca attraverso Google e come scegliere le parole giuste per raggiungere ciò che può servirgli.
Dallo smartphone, invece, le videochiamate possono diventare uno stimolo per incoraggiare gli anziani a utilizzare gli strumenti digitali e tenersi così in contatto, ad esempio, con i nipotini più giovani.
Perché insegnare agli anziani a usare internet?
Attraverso l’uso di internet, gli anziani possono:
• mantenere o riscoprire contatti con altri coetanei
• informarsi sul mondo che li circonda e restare al passo con i tempi
• trovare nuovi stimoli per coltivare passioni e idee
• fare nuovi progetti per le vacanze
• allenare le funzioni cognitive e la memoria
• chiedere ricette digitali e prenotare facilmente visite mediche
Non dimentichiamo, inoltre, che con la digitalizzazione della Sanità Pubblica sempre più servizi sanitari e medicali sono migrati online. Di conseguenza, diventa ormai quasi obbligatorio essere capaci di accedere al proprio libretto medico dal web.