La pulizia del naso nei bambini

Si sente spesso parlare dell’importanza della pulizia del naso nei bambini, ma perché è importante eseguirla periodicamente? Che cosa accade se si trascura?

È iniziato l’autunno, la stagione delle prime innocue malattie virali. Specialità dei più piccoli, il raffreddore non è assolutamente un’infezione pericolosa, ma nemmeno da sottovalutare. Per prevenirne i sintomi, e per evitare la formazione di altri batteri nel cavo nasofaringeo, basta non trascurare mai la pulizia del naso, soprattutto nei bambini fino ai 5 anni di età.

Le infezioni respiratorie sono in agguato tutto l’anno e, soprattutto nei più piccoli, possono facilmente interessare anche le orecchie. Il naso, infatti, si collega alle orecchie tramite la tuba di Eustachio, che fino ai 5 anni si presenta come un piccolo collegamento orizzontale. Dopo i 6 anni, con l’allungamento del naso e del viso, questo collegamento diventa obliquo e di conseguenza molto più difficile da attaccare da parte dei germi.

Nei primissimi anni di età, quindi, la pulizia del naso non è fondamentale solo per prevenire i normali raffreddori di stagione, ma anche per salvaguardare l’udito del bambino riducendo il più possibile anche tutte le altre infezioni collegate.

Come prendersi cura del naso dei bambini piccoli

Per prendersi cura di un nasino, bastano lavaggi corretti e quotidiani con soluzioni fisiologiche e siringhe o flaconcini usa e getta. Per i bambini più grandi si possono usare anche gli spray isotonici. Chi preferisce una procedura ancora più semplice può usare direttamente l’aspiratore nasale o le apposite pompette acquistabili in farmacia.

Il procedimento con la siringa è molto facile da eseguire, ma richiede un po’ più di tempo. Basta aspirare la quantità necessaria di soluzione, riscaldare per qualche secondo la siringa sotto l’acqua, staccare l’ago, vuotarne il contenuto nel naso del piccolo e asciugare con una garza sterile.

In questo video, la Dottoressa Ostetrica Sara Notarantonio spiega invece come eseguire il lavaggio del naso con i flaconcini monouso di soluzione salina:

Altri consigli per i genitori

Ricordiamo che questa procedura va effettuata ogni giorno, ma da sola non basta. Per tutelare il benessere di nasi e orecchie bisogna evitare il fumo passivo, lavarsi spesso le mani, vestire i bambini con abiti adeguati e svestirli quando necessario per evitare che sudino eccessivamente. Anche l’umidificazione dell’ambiente è da tenere sotto controllo: le condizioni interne ideali prevedono temperature che variano dai 18 ai 20 gradi con una percentuale di umidità pari a 45-55%. Per misurare temperatura e umidità degli spazi basta acquistare qualsiasi termometro digitale in commercio.