Dalle costruzioni al mimo, dalla caccia al tesoro fino ai gavettoni: 7 giochi classici e intramontabili, da fare in casa o all’aperto, per bambini dai 5 ai 6 anni.
Giocare è indispensabile per i bambini. È attraverso il gioco che esplorano il mondo, che allenano la fantasia, che si sorprendono con la loro creatività, che si relazionano con gli altri e che imparano a riconoscere le reazioni degli altri.


Costruire un castello, la casa delle bambole, il giardino degli animali
Con delle scatole, vari pennarelli e tanta fantasia si può costruire davvero qualsiasi cosa: la torre di Raperonzolo, la casa di Biancaneve, il bunker dei ninja, la base dei pompieri e via così. Questo gioco può coinvolgere anche fratellini più piccoli, prevedendo alcune semplici varianti –> Scopri anche i giochi per bambini dai 3 ai 4 anni!
«Il gioco è il lavoro del bambino» (Maria Montessori)
Manipolare la pasta di sale o la plastilina
Questo gioco può ricollegarsi al precedente. Si tratta semplicemente di modellare dei piccoli personaggi, degli elementi decorativi, degli animali per rendere più realistico il proprio castello incantato, la propria fattoria, eccetera. Un vero e proprio allenamento per la fantasia e la creatività dei bambini.
Dipingere con le mani e con i piedi
Quando fuori piove, insegniamo ai bambini a trovare il sole dentro loro stessi. Come? Immergendo mani e piedi nei colori e decorando a più non posso un grande cartellone con le loro piccole impronte. E se alla fine dei divertimenti non avesse ancora smesso di piovere, basterà usare un altro cartellone per dipingere un grande sole da appendere al soffitto dell’aula o della cameretta.


Indovina l’animale
Il gioco del mimo è perfetto per ogni occasione proprio perché si può contestualizzare in tanti ambienti diversi. Quindi un giorno si mimeranno solo gli animali, la volta dopo solo i personaggi delle fiabe e quella dopo ancora i lavori dei grandi.
La caccia al tesoro
Chi non ama la caccia al tesoro? Questo gioco è ideale per i bambini dai 5 ai 6 anni che hanno appena iniziato a leggere. Gli indizi, tuttavia, possono essere realizzati in tante forme diverse e non solo con bigliettini scritti, come ad esempio con dei disegni e delle fotografie, oppure dei personaggi nascosti che reciteranno degli indovinelli e delle filastrocche.
Una sfida a colori
Attenzione, attenzione: in questo gioco ci si colora dalla testa ai piedi. La sfida a colori si rifà sulla falsa riga della «The Color Run», una corsa non competitiva durante la quale gli organizzatori spruzzano della polvere colorata atossica e anallergica sui partecipanti. In questa versione pensata per i bambini, l’idea è di ballare a suon di musica e di colorarsi alla pazza gioia. In alternativa, si può utilizzare della semplice schiuma di sapone o tante bolle profumate.


I gavettoni
È sempre tempo di gavettoni! A patto che fuori ci sia il sole e che le temperature li permettano, ovviamente. Si può giocare con i classici gavettoni di palloncini, oppure con delle pistole ad acqua, dentro una piscina gonfiabile o direttamente in un giardino d’erba, stando ben attenti a non scivolare.