Come affrontare la dislessia a scuola

I genitori di Giacomo spiegano come sono riusciti ad affrontare la dislessia del figlio a scuola.

L’anno scorso, Giacomo frequentava la seconda elementare: il suo rendimento, però, non era uniforme, solo nelle materie preferite – la matematica e il disegno – i suoi voti erano molto buoni; faticava invece a leggere il libro d’italiano. Gli insegnanti hanno comunicato questa difficoltà ai genitori e insieme hanno deciso di consultare un esperto. Dopo la visita, sono riusciti a capire che per il piccolo Giacomo era difficile distinguere le lettere e, di conseguenza, che era fondamentale consultare uno specialista per capire come affrontare la dislessia a scuola.

Può interessarti l’approfondimento sui bambini dislessici: i primi sintomi.

I bambini come Giacomo fanno fatica a leggere, a studiare e a copiare i compiti dalla lavagna. Per loro, riconoscere velocemente questi problemi è fondamentale: solo dopo una diagnosi professionale, infatti, è possibile trovare delle soluzioni per aiutarli a studiare in modo produttivo. Di seguito, elenchiamo i passaggi che hanno seguito i genitori di Giacomo per scoprire e affrontare la dislessia a scuola.

1. Individuare le difficoltà
Se, alla fine della prima elementare, un bambino ha alcune difficoltà nella lettura, è importante prendere in considerazione la possibilità di eseguire degli esami specifici. Questi esami potrebbero diagnosticare la dislessia, oppure semplicemente la necessità di più tempo per imparare.

2. Spiegare la dislessia ai bambini
Il modo migliore per affrontare la dislessia è spiegarla con parole semplici, anche attraverso delle storie, dicendo al bambino che la sua difficoltà riguarda solo la lettura e che basteranno dei piccoli trucchi per superarla. I genitori e gli insegnanti possono aiutarlo a leggere i libri e gli appunti, ad esempio, ma soprattutto a riconoscere e valorizzare le sue abilità.

3. Affrontare la dislessia a scuola
Come affrontare la dislessia a scuola? Un ottimo consiglio per i genitori è organizzare un incontro con le maestre e con lo specialista che segue il bambino. Durante il colloquio, infatti, è possibile trovare insieme le strategie più adatte per gestire lattività scolastica del bambino, perché possa seguire le lezioni con facilità e senza preoccupazioni. Se anche lui vuole partecipare all’incontro, è il benvenuto: potrebbe avere già pensato ad alcune soluzioni più adeguate per lui.

Capire come affrontare la dislessia a scuola è importante, perché aiuta i bambini che hanno difficoltà nella lettura a seguire le attività scolastiche in modo efficace e produttivo. Grazie ai consigli dell’esperto e all’aiuto dei genitori e degli insegnanti, anche Giacomo ha trovato il modo migliore di fare i compiti con meno difficoltà e tante soddisfazioni.

Richiedi altri consigli su

come affrontare la dislessia a scuola,

contattaci!