Chi è e come può aiutarti il Career Coach, una nuova figura professionale emergente e sempre più richiesta dalle aziende italiane.
Quante volte, al lavoro, ci troviamo davanti a una situazione di cambiamento, di avanzamento di carriera, di rinnovamento dell’organico? È proprio in questi momenti che servirebbe un aiuto esterno, una figura professionale in grado di guidare l’intera squadra a una variazione della quotidianità e della routine ormai consolidate da tanto tempo.
Solo l’introduzione sempre più massiva delle nuove tecnologie digitali è bastata, negli ultimi anni, a mettere in seria difficoltà tantissime aziende del territorio italiano, dalle più piccole a quelle più grandi e affermate.


È proprio in queste situazioni di trasformazione che entra in campo il Career Coach, una figura professionale nata per affiancare le imprese e i professionisti durante situazioni di cambiamento, a livello singolo o collettivo. Molto spesso, ad esempio, basta aiutare il team a trovare la giusta sintonia per cambiare un intero ufficio –> Scopri anche come lavorare bene in gruppo!
Chi è il Career Coach
Il Career Coach si rivolge sia a singole persone sia ad aziende e a gruppi di lavoro. Il suo compito è dare assistenza nel momento in cui, ad esempio, un professionista si trova nella situazione di dover cambiare lavoro o avanzare di carriera.
All’interno delle aziende, può rivelarsi un alleato fondamentale durante passaggi generazionali, la gestione di progetti particolari, la definizione di obiettivi diversi da quelli già consolidati, il posizionamento in un nuovo mercato o l’avviamento di un nuovo ufficio.


Come può esserti d’aiuto il Career Coach
Se sei un dipendente, un impiegato o un libero professionista e, a livello lavorativo, stai vivendo una situazione di cambiamento importante, il Career Coach può aiutarti a mettere ordine nelle idee, a definire i prossimi passi da fare, a creare le condizioni ottimali per raggiungere i tuoi obiettivi.
Se invece sei un imprenditore e sei il responsabile di un’azienda che deve rinnovare l’organico, cambiare in modo rilevante i processi di lavoro e introdurre rivoluzioni significative, il Career Coach può organizzare incontri singoli e di gruppo, con te o l’intero team di lavoro coinvolto, per mettere le basi di un solido e nuovo futuro.
Di che cosa si occupa il Career Coach
• assiste professionisti in momenti di cambiamento lavorativo
• fornisce assistenza a team di lavoro durante qualsiasi rinnovamento aziendale
• aiuta i clienti a definire nuovi obiettivi e a pianificare le strategie per realizzarli
• incoraggia le figure di un team a trovare e a valorizzare le rispettive qualità
• assiste i professionisti durante la ricerca di lavoro
• aiuta le persone a prepararsi e ad affrontare concorsi e colloqui
• incoraggia la risoluzione di conflitti all’interno della stessa squadra di lavoro
Come diventare Career Coach in Italia
In Italia il Coaching rientra tra le professioni intellettuali non regolamentate ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26.01.2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate). Tuttavia, per svolgere questa professione, e per essere realmente d’aiuto a chi ne ha bisogno, è più che necessario affrontare un percorso di studi specifico e riconosciuto.


Istituto Cortivo è uno dei centri di formazione, in Italia, che propone corsi di specializzazione, in tutte le ramificazioni del Coaching, riconosciuti da A.Co.I, Associazione Coaching Italia. Il corso è suddiviso in tre moduli e prevede la combinazione di teoria e pratica esperienziale per una durata complessiva è di 100 ore, di cui 80 d’aula e 20 di esercitazioni pratiche.
Le opportunità professionali nel nostro Paese
In Italia, il Career Coach può proporsi nel mercato individualmente, come libero professionista in possesso di Partita Iva. Può collaborare con singoli privati, aziende, imprese, organizzazioni e cooperative, offrendo assistenza e consulenza individuale o di gruppo.