Quante volte abbiamo sentito un anziano sospirare e pronunciare, con tono rassegnato, frasi come “Tanto, ormai sono vecchio”?
Eppure gli anziani hanno bisogno semplicemente di stimoli che diano loro fiducia e sicurezza in se stessi. Per questo dobbiamo aiutarli a sentirsi ancora utili e a convincersi che l’esercizio fisico può aiutarli a mantenere un soddisfacente grado di autonomia e di sicurezza motoria.
Anche l’atto del camminare, che sembra così “facile”, è in realtà un insieme di movimenti complessi, che richiedono il coordinamento di tutto il corpo.
Per fare in modo che una passeggiata si trasformi in un vero e proprio toccasana, basta rinforzare la muscolatura degli arti inferiori camminando un poco ogni giorno, indossando scarpe comode ed evitando pesi inutili e calze dagli elastici troppo stretti, che ostacolerebbero la circolazione sanguigna.
Molto importante è anche la respirazione: bisogna infatti eseguire esercizi specifici, per aumentare la capacità aerobica e l’ossigenazione del sangue.
Ma gli anziani hanno soprattutto bisogno del sostegno delle persone che li amano, proprio per imparare a volersi bene, sentirsi utili e attivi e vivere al meglio la loro vita.