Nordic Walking: perché fa bene agli anziani?

Alla scoperta del Nordic Walking: perché fa bene agli anziani e quali sono gli effetti sul fisico?

Ideale da svolgere in compagnia, perfetto per donare tono muscolare al fisico e ottimo da praticare a qualsiasi livello: stiamo parlando del Nordic Walking, un’attività motoria da non confondere con il più classico trekking. In questo articolo, scopriamo che cos’è il Nordic Walking, come e dove si pratica e quali effetti ha sul benessere psicofisico degli anziani.

Che cos’è il Nordic Walking?

Il Nordic Walking nasce come attività preparatoria per lo sci da fondo. Con il tempo, è diventato una vera e propria disciplina a sé capace di coinvolgere moltissimi muscoli del corpo contemporaneamente.

Nordic-Walking-Perche-Fa-Bene-agli-Anziani-e-Cosa-E Nordic Walking: perché fa bene agli anziani?
Il Nordic Walking nasce nei Paesi Scandinavi e, inizialmente, era un’attività motoria di supporto praticata dagli atleti in preparazione alle competizioni di sci da fondo.

Il Nordic Walking è solo una delle tante attività sportive alleate degli over ‘65 –> Scopri anche perché il Pilates fa bene agli anziani!

Come si pratica

Per praticare il Nordic Walking serve, innanzitutto, l’attrezzatura giusta: un paio di scarpe da ginnastica, un abbigliamento comodo o tecnico, due bastoncini da Nordic Walking con guanto incorporato.

La camminata deve essere eseguita mantenendo le braccia all’altezza dell’ombelico, con movimenti ampi che creano una spinta in avanti.

Dove si pratica

Il Nordic Walking può essere praticato ovunque: in città, al mare, in campagna o direttamente in montagna. Tuttavia, bisogna specificare, per non confondere il Nordic Walking con il classico trekking, che il terreno ideale per questa attività ha pendenze variabili, ma non particolarmente ripide.

Nordic-Walking-Perche-Fa-Bene-agli-Anziani-e-Perche-Iniziare Nordic Walking: perché fa bene agli anziani?
Il Nordic Walking non va confuso con il classico trekking. Prevede infatti l’utilizzo di attrezzature diverse e di esercizi mirati su pendenze variabili.

Lo studio universitario

I ricercatori dell’Università di Padova, Cagliari e Pescara, in collaborazione con l’Università di San Paolo (Brasile) hanno condotto uno studio per monitorare e misurare gli effetti positivi del Nordic Walking sugli anziani. Il campione preso in esame comprendeva soggetti dai 60 ai 92 anni che praticavano questa attività sportiva a confronto con anziani della stessa età, ma sedentari.

Lo studio ha rivelato che, oltre ad aiutare a mantenere un ottimo peso forma, il Nordic Walking rinforza il tono muscolare delle braccia e delle gambe, migliora l’equilibrio, la resistenza aerobica e, ovviamente, la qualità della vita.

I benefici per gli anziani

Praticare Nordic Walking con costanza ed equilibrio aiuta a:

• migliorare la circolazione;
• rinforzare il cuore;
• rinvigorire il tono muscolare;
• aumentare la resistenza fisica;
• migliorare la resistenza aerobica;
• ridurre lo stress;
• accrescere la qualità della vita.

Nordic-Walking-Perche-Fa-Bene-agli-Anziani-Effetti Nordic Walking: perché fa bene agli anziani?
Il Nordic Walking porta con sé diversi effetti positivi per la salute psicofisica soprattutto degli anziani. Oltre a migliorare la qualità della vita generale, rinforza e rinvigorisce tutto il fisico.

In conclusione: Nordic Walking sì o no?

La risposta è: Nordic Walking assolutamente sì, ma con moderazione. Ricordiamoci che ogni attività sportiva, a qualsiasi età, va affrontata con il giusto equilibrio e con i passaggi adeguati. Consigliamo, quindi, di chiedere sempre consiglio al proprio medico e di abbinare al movimento un’alimentazione sana e varia.

Vuoi saperne di più sulle attività sportive per gli anziani? Iscriviti e diventa Assistente agli Anziani!