Come riconoscere la demenza senile

Tutti i sintomi individuati dall’American Alzheimer Association per capire come riconoscere la demenza senile, sempre più diffusa nella terza età.

Che cos’è e come riconoscere la demenza senile? Facciamo subito chiarezza: molto spesso, questo termine viene utilizzato impropriamente per riferirsi all’Alzheimer, una delle patologie più comuni tra gli anziani. In realtà, in gergo tecnico con «demenza senile» ci si riferisce a un generico e progressivo declino delle facoltà mentali, durante la terza età, a un livello tale da influenzare lo svolgimento delle mansioni quotidiane.

In Italia, l’aumento dell’età media ha portato con sé anche l’aumento delle malattie degenerative, tra cui tutte le varie tipologie di demenza senile. Secondo le proiezioni del World Alzheimer Report, gli attuali 47 milioni di anziani affetti da demenza sono destinati ad arrivare a ben 131 milioni entro il 2050. Parliamo di un aumento tanto significativo da allertare tutte le realtà rivolte all’assistenza della persona.

Come-Riconoscere-la-Demenza-Senile-negli-Anziani Come riconoscere la demenza senile
È sempre più in crescita il numero degli anziani, in Italia, affetti da qualche tipo di demenza senile, anche in conseguenza al continuo aumento dell’età media.

Le cause della demenza senile

Trattandosi di malattie degenerative, possiamo dire che la causa principale della demenza senile è il naturale invecchiamento della persona. Possono influire, quindi, danni cerebrali di diversa natura che impediscono alle cellule di comunicare bene tra loro.

In base alla zona del cervello danneggiata, la patologia cambia. Nel caso dell’Alzheimer, ad esempio, la zona danneggiata è quella dell’ippocampo, nella quale risiedono tutte le nostre capacità di apprendere e memorizzare. Ecco quindi il perché della conseguente perdita di memoria tipica di questa patologia.

Anche se non esiste una formula magica per evitare il rischio di demenza, allenare la memoria può certamente aiutare a rallentare il processo di degenerazione cellulare –> Scopri come stimolare la memoria negli anziani!

Come-Riconoscere-la-Demenza-Senile-Sintomi Come riconoscere la demenza senile
La demenza senile è un termine generico con il quale si indicano diverse patologie che interessano il lento e progressivo declino delle facoltà mentali negli anziani. Le cause sono il normale invecchiamento della persona e tutti i danni cerebrali connessi.

COME RICONOSCERE LA DEMENZA SENILE
I SINTOMI NEGLI ANZIANI

Secondo l’American Alzheimer Association, i principali sintomi che ci aiutano a riconoscere la demenza senile negli anziani sono 10:

1. confusione e vuoti di memoria;
2. difficoltà nello svolgere le mansioni quotidiane;
3. difficoltà nell’uso del linguaggio;
4. perdita dell’orientamento anche in luoghi conosciuti;
5. difficoltà nella vestizione (es. abiti posti uno sopra l’altro, senza un ordine logico);
6. difficoltà a fare semplici calcoli, come il resto alla cassa;
7. riporre oggetti in posti inconsueti o inadeguati (es. il dentifricio in frigorifero);
8. frequenti e ingiustificati sbalzi d’umore;
9. repentini cambi di carattere;
10. calo d’interesse generale.

Naturalmente, non basta notare uno o due di queste caratteristiche per ipotizzare una demenza senile ed è assolutamente da evitare qualsiasi tipo di autodiagnosi. In caso di dubbi, raccomandiamo di prenotare una visita dal proprio medico di famiglia o di affrontare l’argomento insieme a uno specialista.

«I vecchi hanno bisogno di poco, ma di quel poco hanno tanto bisogno» (Margaret Willour)

Come si cura la demenza senile

Abbiamo detto che la demenza senile è un termine generico per indicare diverse patologie degenerative che interessano il funzionamento delle cellule cerebrali. In base alla patologia e allo stadio raggiunto, anche il trattamento sarà diverso, ma in generale non esistono cure capaci di far fare «marcia indietro» alla demenza.

Esistono, tuttavia, dei trattamenti farmacologici che possono rallentare la progressione dei sintomi e migliorare la qualità della vita dell’anziano interessato. Oltre ad altri tipi di terapie non farmacologiche che possono aiutare a mantenere allenate le capacità intellettive.

Come-Riconoscere-la-Demenza-Senile-Cause Come riconoscere la demenza senile
Non è possibile curare completamente o arrestare il decorso della demenza senile. Tuttavia, esistono cure farmacologiche e non farmacologiche che possono contribuire a rallentare l’insorgenza dei sintomi più gravi.

Riassumendo: riconoscere la demenza senile, un percorso a due

Riconoscere la demenza senile non è affatto semplice. Un anziano non si sveglia la mattina con dei sintomi ben precisi e con una demenza specifica, ogni patologia può manifestarsi a lungo nel tempo in modi molto diversi. Occorre quindi sviluppare una buona capacità di osservazione, una grande sensibilità per non urtare o allarmare l’anziano in questione e affrontare ogni dubbio al fianco di uno specialista.

Vuoi capire meglio come riconoscere la demenza senile? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!