Come prevenire il diabete negli anziani

5 passi per prevenire il diabete negli anziani: dalla scelta di una dieta bilanciata a uno stile di vita sano.

Complice l’industrializzazione di alcuni generi alimentari ricchi di grassi saturi e la loro presenza, sempre più ridondante, all’interno dei supermercati, in Italia il numero dei casi di diabete conta una crescita decisamente allarmante.

Ad oggi, sono circa 4 milioni le persone diagnosticate. Ma il dato più allarmante possiamo ottenerlo osservando i dati a lungo nel tempo: solo negli ultimi 30 anni, la diffusione di questa patologia sembra essere addirittura raddoppiata.

Come-Prevenire-il-Diabete-negli-Anziani-in-Casa Come prevenire il diabete negli anziani
Secondo la Società Italiana di Diabetologia, sarebbero circa 4 milioni le persone affette da diabete in Italia. Senza considerare i malati che non hanno ancora ottenuto una diagnosi o non hanno accusato i primi sintomi.

Tra le cause principali del diabete ottengono il podio un’alimentazione scorretta e uno stile di vita molto sedentario –> Scopri l’alimentazione ideale per gli anziani!

Che cos’è il diabete?

Il diabete è una patologia che può comparire in tre forme principali diverse. Oltre a queste, esistono anche delle manifestazioni intermedie autoimmuni. La comunità scientifica ha finora identificato:

• il diabete di tipo 1, una condizione cronica, autoimmune e insulinodipendente in cui il pancreas non produce autonomamente insulina

• il diabete di tipo 2, la forma cronica più frequente che comporta elevati livelli di glucosio nel sangue a causa di una produzione alterata di insulina

• il diabete gestazionale è un diabete di tipo 2 che compare durante la gravidanza per scomparire, generalmente, dopo il parto

Le cause principali del diabete

La prima causa del diabete è la familiarità genetica. Altre cause possono essere la sedentarietà, il sovrappeso o l’obesità, una dieta scorretta, un consumo eccessivo di bevande alcoliche.

Come-Prevenire-il-Diabete-negli-Anziani-Dieta Come prevenire il diabete negli anziani
Il diabete si manifesta con maggior frequenza in soggetti anziani che hanno superato i 65 anni di età.

In alcuni casi, il diabete può manifestarsi anche in conseguenza ad alcune malattie, come ad esempio il morbillo.

5 passi per prevenire il diabete negli anziani 


Da un’alimentazione sana, ricca di fibre e con pochi grassi a uno stile di vita salutare, da una moderata attività fisica ai controlli periodici annuali: ecco 5 passi per prevenire il diabete negli anziani e nei soggetti con familiarità a questa malattia.

1. prediligere una dieta bilanciata con pochi grassi, in particolare quelli saturi, quindi evitare formaggi, merendine, snack e bibite gassate. Avanti tutta con frutta, verdura, legumi, cereali e pesce (previo consulto del medico di base)

2. inserire, nella propria routine quotidiana, un’adeguata attività fisica (anche semplicemente stretching, ginnastica dolce o una passeggiata all’aria aperta)

Come-Prevenire-il-Diabete-negli-Anziani-in-Italia Come prevenire il diabete negli anziani
L’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete, soprattutto se abbinata a uno stile di vita sano e un’adeguata attività fisica.

3. definire, insieme a uno specialista, una dieta su misura che aiuti a perdere il peso in eccesso in caso di obesità

4. eliminare completamete il fumo e l’alcol

5. in caso di familiarità con il diabete, dopo i 30 anni eseguire annualmente la misurazione della glicemia

Vuoi saperne di più su come prevenire il diabete negli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!