Consigli pratici per scegliere cani e altri animaletti domestici per fare compagnia agli anziani soli.
Sono tantissimi gli anziani che, durante la pensione, decidono di adottare un amico a quattro zampe per godersi il suo affetto e la sua compagnia.
I benefici di questa scelta sono conclamati ed evidenti: avere un cane in casa mette allegria, aiuta a combattere la solitudine, stimola gli anziani a uscire e a mantenersi attivi attraverso passeggiate e divertimenti all’aria aperta.
Insomma, i cani si confermano ancora una volta i migliori amici dell’uomo e, in particolare, dell’uomo sopra i 65 anni –> Scopri tutti i benefici della pet therapy per anziani!
La compagnia dei cani e i benefici per gli anziani
Il connubio cane-uomo è vincente sotto tutti i punti di vista: fisico e mentale. Il corpo dell’uomo guadagna, dalla compagnia di un amico a quattro zampe, lo stimolo a muoversi e a fare attività fisica all’aperto; la mente trova sollievo con la compagnia di un essere vivente amato e fidato.
Indirettamente, un cagnolino in casa migliora la circolazione del sangue, contribuisce a mantenere i muscoli attivi, aiuta ad allenare le aree del cervello dedicate alla cura altrui e personale.
Senza considerare il grande sostegno emotivo che la presenza di un animale in casa comporta. È impossibile, davanti a un cucciolo a pancia all’aria o che gioca con la sua pallina, lasciarsi sopraffare dalla solitudine e dalla tristezza. I cani sanno bene quando è ora di chiedere una carezza per strappare un sorriso al proprio amico umano nei momenti più difficili.
I cani da compagnia più adatti agli anziani
Qualsiasi cane è adatto a godere della compagnia dell’uomo, ma quando si parla di anziani è bene valutare l’impegno che può derivare dalla scelta di una razza piuttosto che di un’altra.
In base a ciò che permette a ognuno di scegliere con più serenità, ci si può lasciar guidare dall’istinto e adottare un cagnolino bisognoso in canile; oppure si possono valutare alcune razze specifiche da acquistare in allevamenti certificati.
Sarebbero il Maltese, il Carlino, il Pechinese, il Barboncino Nano e il Bolognese le cinque razze più adatte agli anziani. Il denominatore comune di questi cani è la statura minuta che ne semplifica la gestione e non richiede movimento sportivo particolarmente intenso, ma non solo. Il loro carattere mite e docile li conferma come i compagni di affetto ideali per grandi e piccini.
Altri animali domestici e da compagnia per gli anziani
In alternativa ai cani, esistono tanti altri animaletti da compagnia che possono diventare i migliori amici degli anziani. Parliamo ad esempio di gattini, coniglietti, pappagallini, criceti e roditori, galli e galline.
Ovviamente, non tutti questi animali possono essere gestiti in un appartamento comune. Galli e galline, ad esempio, hanno bisogno di vivere all’aperto ma in condizioni protette da eventuali predatori; criceti e roditori necessitano di una gestione mirata con gabbiette e casette, tendine oscuranti e giochi.
Prima di regalare un cane o un animale da compagnia a un anziano, assicurati che la scelta sia desiderata anche dal diretto interessato che dovrà occuparsene tutti i giorni.