Giochi per stimolare la memoria degli anziani divertendosi e ricordando momenti felici.
Con l’avanzare dell’età, molti anziani tendono a perdere, giorno dopo giorno, i ricordi. Invecchiando la memoria si modifica e, diversamente da come accade invece mentre si è giovani o adulti, si iniziano a dimenticare dei dettagli fondamentali, come ad esempio lavarsi i denti la mattina, spalmare la marmellata sul pane, andare a fare la spesa… Stimolare la memoria degli anziani, quindi, è fondamentale per rallentare la perdita dei ricordi quotidiani, ma anche di quelli che fanno parte del passato.
–> Quali sono i sintomi della demenza senile?
Ecco qualche gioco per stimolare la memoria degli anziani in modo divertente.
L’ALBUM DI FAMIGLIA
Ricordare gli anni passati è un ottimo modo per mantenere fresca la memoria, ma anche per tramandare i ricordi e per mantenere vivi i momenti felici passati insieme ai propri cari. Non aspettare che sia la persona anziana a volerti parlare del passato, ogni tanto portagli l’album di famiglia e chiedigli di raccontarti tutto quello che si ricorda sulle persone che riconosce nelle foto.
A QUEI TEMPI…
Com’era fatta la casa dove viveva il nonno? Che cosa si faceva durante il giorno? In che modo si festeggiavano le vacanze? Dove sono andati in viaggio di nozze lui e la nonna? Nel giro di mezzo secolo la quotidianità delle persone si è letteralmente trasformata, anche per questo è importante ricordare il più possibile come eravamo. Inoltre, è divertente!
LA PIAZZA OGGI E IERI
Una volta la Piazza era completamente diversa da come è adesso: la farmacia era dall’altra parte della città e vendeva la liquirizia; il ferramenta era proprio di fronte alla chiesa e il campo sportivo era un semplice campo di erba, dove però si facevano delle partite indimenticabili! La memoria visiva può aiutare molto a stimolare i ricordi: esci ogni tanto con la persona anziana che stai assistendo e aiutala a fare un salto nel passato.
LA LETTURA E I GIOCHI DA TAVOLO
I giochi delle carte, le parole crociate, gli scacchi e i sudoku sono una mano santa per mantenere allenato il cervello, così come la lettura. Per chi ha problemi di vista, puoi proporre degli eBook Reader digitali che permettono di aumentare la grandezza delle parole. In alternativa, per chi ha completamente perso la vista, ci sono sempre gli audiolibri.