Le cause dell’insonnia negli anziani

Cause Insonnia negli Anziani

Quali possono essere le principali cause dell’insonnia negli anziani?

Le cause dell’insonnia negli anziani sono spesso legate ai cambiamenti ormonali tipici dell’invecchiamento. Questi cambiamenti si riflettono, oltre che sugli ormoni, anche su alcune molecole del sangue, sulla pressione arteriosa e sulla temperatura corporea.

–> Scopri anche come combattere i disturbi del sonno nell’anziano!

Negli anziani, le cause dell’insonnia possono essere davvero tante. Di seguito riassumiamo le più frequenti:

• scarsa produzione di melatonina (fisiologica dopo i 50 anni);

• patologie respiratorie che causano apnee notturne;

• patologie cardiovascolari che causano ipertensione e angina;

• patologie gastrointeriche;

• patologie neurologiche, come il Morbo di Parkinson e il Morbo di Alzheimer;

• incontinenza e ipertrofia della prostata che costringono ad alzarsi per andare al bagno;

• patologie endocrine;

• patologie reumatologiche, come ad esempio l’artrite.

Anche alcuni farmaci possono alterare il normale ritmo di sonno e di veglia: in questo caso è importante rivolgersi al proprio medico, riportare l’effetto indesiderato e, se possibile, chiedergli di cambiare il medicinale.

Per tenere sotto controllo il sonno di un anziano si possono usare dei semplici diari nei quali segnare, sempre, gli eventuali risvegli e, possibilmente, anche descrivere la qualità del riposo.

In alternativa, alcune cliniche specializzate possono registrare, in una sola notte, l’andamento del riposo attraverso un semplice macchinario da applicare al petto e, tramite un sondino, al naso dell’anziano. Questi macchinari sono in grado di identificare e registrare non solo tutte le volte in cui una persona si sveglia, ma anche l’afflusso di ossigeno al cervello.

Una delle tante cause del riposo insoddisfacente, infatti, è proprio la scarsa ossigenazione del cervello nella sua fase di maggior attività: la fase REM. Chi ha questo tipo di disturbo, di solito, russa oppure si sveglia spesso di soprassalto con la sensazione di soffocare.

La scarsa produzione di melatonina può invece essere regolarizzata con l’assunzione dell’ormone tramite gocce. Anche in questo caso, però, consigliamo prima un confronto con il proprio medico di base.

Vuoi conoscere le altre cause dell’insonnia

negli anziani? Scrivici!