Quali sono i fattori di rischio delle lesioni da decubito?

Fattori di Rischio Lesioni da Decubito

Le cause e i fattori di rischio delle lesioni da decubito nelle persone allettate o su sedia a rotelle.

Le lesioni da decubito sono delle ferite della pelle che si formano quando, in una determinata parte del corpo, l’afflusso del sangue diventa più difficile per un periodo prolungato a causa di una pressione costante. Si verificano principalmente su persone allettate o con disabilità motorie che non possono cambiare la loro postura facilmente e continuamente per evitare la pressione prolungata su una sola parte del corpo.

–> Leggi anche come evitare le piaghe da decubito!

LE CAUSE

I fattori di rischio causati dalle lesioni da decubito sono 5: le paralisi, le infezioni, gli edemi, l’umidità (che può essere causata da un insufficiente cambio del pannolone) e l’eccessiva magrezza che provoca maggior schiacciamento della pelle sulle ossa.

Esistono tuttavia delle tecniche che permettono di trattare e di prevenire la formazione delle lesioni da decubito. In questo video ne vengono presentate alcune:

I PAZIENTI A RISCHIO

I soggetti che rischiano maggiormente la formazione delle piaghe da decubito sono:

• le persone con problemi di mobilità;

• i pazienti allettati a causa di una lesione del midollo spinale;

• i pazienti che presentano danni ai nervi e che non sentono dolore su alcune zone del corpo;

• chi deve necessariamente ricorrere all’uso del pannolone e non può cambiarlo velocemente ogni volta che sente la necessità di farlo;

• i pazienti che hanno già avuto piaghe da decubito in passato;

• le persone con un’insufficienza cardiaca che rende quindi lento il flusso del sangue nel corpo.

DOVE SI FORMANO

Le piaghe da decubito si formano principalmente nelle zone dell’osso sacro, dei talloni e del bacino perché sono proprio queste le parti del corpo sulle quali si scarica il peso in posizione supina. Tuttavia, la questione cambia a seconda della posizione nella quale una persona passa la maggior parte del suo tempo.

Nelle persone allettate, consigliamo di prestare attenzione soprattutto al bacino, alla colonna vertebrale, alle scapole, all’osso sacro, ai talloni e ai gomiti.

Nelle persone sulla sedia a rotelle, invece, è importante controllare spesso l’osso sacro, la schiena, le gambe, i piedi e i talloni.

Vuoi sapere quali sono gli altri fattori di rischio

delle lesioni da decubito? Scrivici!