Come evitare le piaghe da decubito

come evitare piaghe da decubito

Chi si trova costretto a letto per un lungo periodo, a causa di una malattia, di una disabilità permanente o temporanea, può sviluppare nel tempo delle lesioni da decubito. La pressione causata dal continuo contatto con il letto può ridurre la circolazione in alcune parti circoscritte del corpo, portare alla necrosi dei tessuti e aprire di conseguenza delle ferite sulla pelle, la sottocute, i muscoli e le ossa.

Di seguito spieghiamo come evitare le piaghe da decubito:

  • evitare che l’anziano scivoli sul letto con la schiena, dall’alto verso il basso. Evitare anche che, nel corso degli spostamenti attivi e passivi, la pelle sfreghi contro lenzuola o altre superfici formando delle microlesioni;
  • sistemare l’anziano utilizzando cuscini o rotoli morbidi per sollevare parti del corpo a rischio, come talloni e ginocchia. Controllare quindi spesso le posizioni e la postura assunte dal corpo sia sul letto, sia sulla carrozzina;
  • ridurre il più possibile la durata e l’intensità della pressione sulla pelle, sulle ossa e su eventuali ferite già aperte. È importante cambiare al massimo ogni due ore la posizione dell’anziano, in modo che il corpo non pesi sempre sullo stesso punto;
  • controllare la dieta e l’idratazione: spesso gli anziani non avvertono il bisogno di bere, proprio per questo è fondamentale che l’assunzione di liquidi sia controllata e costante;
  • pulire e asciugare bene la pelle, tamponando. Cambiare frequentemente la biancheria del letto e, se presente, sostituire il pannolone ogni volta che si bagna, senza aspettare troppo;
  • preparare con cura il letto assicurandosi che le lenzuola siano ben tese e non formino pieghe. Usare biancheria e traverse da letto pulite, di tessuto morbido, meglio se non sintetico. Nel caso di soggetti costretti ad alimentarsi a letto fare attenzione alle briciole ed eventualmente rimuoverle.

Ricordiamo inoltre, come spiegato nel video, di dotarsi o di richiedere all’ASL del proprio paese i materassi appositi per le persone allettate.

Se dovete assistere anziani allettati forse potrebbe interessarvi anche questo articolo.

Vuoi saperne di più su

come evitare le piaghe da decubito?

Contattaci.