Una guida pratica e professionale per cambiare un anziano allettato correttamente.
Cambiare un anziano allettato, collaborativo o meno, richiede manovre precise e sicure. In questo articolo riassumiamo tutte le operazioni da eseguire per tutelare la sicurezza dell’anziano e il benessere degli assistenti che procedono al cambio dei vestiti e alla pulizia di una persona che, per motivi diversi, non può spostarsi dal letto.
Prima di tutto, ricordiamo l’importanza fondamentale del lavaggio sociale delle mani. Quei 40-60 secondi sono decisivi per diminuire il rischio di contaminazioni tra persone assistite nella stessa struttura sanitaria ed evitare le trasmissioni di germi dall’esterno all’interno degli ambienti.
–> Scopri anche come cambiare la sacca al catetere!
1. A questo punto puoi preparare tutto il materiale necessario per cambiare l’anziano allettato:
• biancheria intima
• vestiti puliti
• 1 telo morbido
• crema idrorepellente
• 1 carrello con sacca contenitiva in cui isolare i vestiti sporchi
2. Avvisa quindi la persona che stai per scoprirla e spogliarla per pulirla e chiedile di collaborare girandosi su di un lato. Se la persona non è collaborativa, girala delicatamente facendola ruotare su se stessa e sostenendola sulla spalla e sul bacino.
3. Procedi con la svestizione parziale della zona interessata, con l’isolamento dei vestiti nella sacca contenitiva ed esegui l’igiene intima come illustrato in questo video tutorial:
5. Per rivestire l’anziano allettato, infila negli abiti prima la gamba sulla quale non si appoggia il resto del corpo. Poi, facendo ruotare la persona sull’altro lato, infila anche l’altra gamba nella biancheria intima e nei pantaloni. 6. Per cambiare invece la parte superiore degli abiti, procedere con la movimentazione dell’anziano allettato attraverso queste manovre: