Per tutti gli individui la capacità di camminare, correre e spostarsi è fondamentale per mantenere l’autonomia. Proprio per questo è consigliabile utilizzare ausili per la deambulazione degli anziani e dei disabili specifici e professionali che possano contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti.
Ma cosa sono concretamente i disturbi della deambulazione? E quando richiedono l’utilizzo di deambulatori per anziani? Le difficoltà di deambulazione consistono in sostanza in un rallentamento della velocità di marcia oppure in una riduzione della fluidità e della sincronia dei movimenti. La velocità di marcia rimane stabile nella maggior parte delle persone fino circa ai 70 anni; inizia poi a ridursi progressivamente di un valore pari al 15% ogni decennio per la marcia normale e di circa il 20% ogni decennio per la marcia più veloce.
Dopo i 70 anni si cammina a passi più corti perché si riducono l’equilibrio e l’ampiezza dei movimenti articolari, soprattutto a livello dell’anca. Si tende inoltre ad aumentare la durata di appoggio su un piede e a rallentare così la velocità della marcia generale.
Esistono però degli ausili per la deambulazione di anziani e disabili; questi possono essere bastoni o stampelle, deambulatori, scooter, tavole di trasferimento, rampe, solleva-malati e sedie a rotelle. I bastoni e le stampelle, oltre a facilitare lo scarico del peso corporeo a terra, danno anche un concreto aiuto per mantenere l’equilibrio ed evitare cadute improvvise.
I deambulatori per anziani (anche detti walker, rollator, carrelli o girelli), invece, si impugnano con entrambe le braccia in modo da scaricare parte del peso del corpo sugli arti superiori. Questi aumentano la base d’appoggio e garantiscono maggiore stabilità rispetto ai bastoni e alle stampelle. Le impugnature dei deambulatori possono essere orizzontali o verticali e naturalmente sono regolabili in altezza. A seconda del modello il contatto a terra avviene attraverso quattro punte di gomma oppure con quattro ruote.
Le rampe di trasferimento sono fondamentali in casa e all’esterno delle abitazioni con rialzi o scalini. Per chi vive in strutture che presentano numerose rampe è possibile acquistare sicurissimi saliscale a ruote che non necessitano di applicazioni e modifiche architettoniche; potete vedere un esempio nel video di seguito.