Come curare le allergie da polline negli anziani

Come Curare le Allergie da Polline negli Anziani

10 suggerimenti per curare le allergie da polline negli anziani con una corretta igiene personale e dell’ambiente.

Starnuti, occhi rossi, asma, gola secca: tra la primavera e l’estate, anche gli anziani soffrono le allergie da polline. Per prevenire le conseguenze, i medici prescrivono, nei casi più gravi, spray nasali e farmaci. Una corretta igiene personale e dell’ambiente, tuttavia, è essenziale per alleviare i sintomi delle allergie da polline (e non solo) negli anziani (ma anche nei ragazzi e negli adulti).

–> Scopri anche la depressione autunnale negli anziani!

Nelle stagioni più calde dell’anno è impossibile eliminare completamente qualsiasi contatto con il polline, però è possibile limitarne l’esposizione e ridurre quindi le conseguenze più comuni delle allergie più leggere.

10 suggerimenti per prevenire le allergie, negli anziani e a qualsiasi età.

1. Arieggiare la casa la mattina presto, subito dopo la colazione, oppure la sera tardi dopo la cena: la maggior concentrazione di pollini nell’aria, infatti, si riscontra a metà giornata;



2. tenere chiuse le finestre della casa, soprattutto verso mezzogiorno e nel pomeriggio;

3. cambiare spesso la biancheria della camera, quindi il pigiama e le lenzuola, e lavarli a temperature elevate. Cambiare invece i vestiti ogni giorno;

4. stendere il bucato in zone protette dalle correnti d’aria per evitare che i pollini si fermino sui tessuti;

5. evitare di sostare all’aperto a lungo, soprattutto in zone di campagna;



6. se possibile, installare a casa un purificatore dell’aria;

7. in auto, tenere chiusi i finestrini e rinfrescarsi con l’aria condizionata. Evitare di attivare il ricircolo dell’aria o di lasciare aperte le porte a lungo;



8. lavare spesso mani e viso durante il giorno, possibilmente con una soluzione salina;

9. quando si rientra a casa, cambiarsi con indumenti puliti e mettere a lavare i vestiti utilizzati all’aria aperta;

10. lavare i capelli frequentemente e, se molto lunghi, raccoglierli.

Chiedici altri consigli su come curare le allergie

da polline negli anziani, scrivici!