Le cooperative per anziani

cooperative anziani

Le cooperative che svolgono attività di cura e animazione rivolte agli anziani sono un’ottima risorsa per aiutare gli over ’65 del nostro paese. Queste strutture collaborano spesso con case di accoglienza, centri diurni, ospedali e comuni. Offrono un appoggio a tutti gli anziani e alle loro famiglie che, per un motivo o per un altro, necessitano di aiuti continuativi in casa o durante alcuni momenti particolari del giorno per assistere coniugi o parenti anziani.

Le cooperative per anziani sono presenti in quasi tutte le grandi città italiane e spesso anche nei paesi più piccoli. Si occupano di mansioni diverse in base alle proprie possibilità, nel complesso:

  • gestiscono e sostengono residenze e centri diurni dedicati agli anziani (rsa, case protette, residenze per anziani, ra, raf);
  • offrono servizi assistenziali, infermieristici e riabilitativi in collaborazione con le aziende sanitarie più vicine, comuni, enti e altre residenze sanitarie assistenziali;
  • curano l’igiene della persona e della sua abitazione, controllano l’assunzione corretta e continuativa dei farmaci, acquistano generi alimentari, medicinali e igienico-sanitari, svolgono semplici commissioni, aiutano a mantenere vive le relazioni sociali degli assistiti e curano o prevengono alcuni disturbi poco invasivi causati da determinate patologie (es. formazione di piaghe da decubito);
  • studiano, gestiscono e creano progetti assistenziali per soggetti non del tutto autosufficienti o malati cronici;
  • ricercano finanziamenti per attivare servizi utili alle persone della terza età.

L’assistenza offerta dalle cooperative dedicate agli anziani è fondamentale per moltissime famiglie. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo la lettura dei post “Assumere badanti per anziani”, “Viaggi organizzati per anziani” e “L’indennità di accompagnamento per anziani”.

Vuoi saperne di più sulle

cooperative per anziani?

Contattaci.