In tempi frenetici come quelli che stiamo vivendo, gli anziani sono un punto di riferimento importantissimo per le famiglie. Spesso e volentieri si sostituiscono alle baby sitter, crescono i nipotini con affetto e gli trasmettono valori importanti come il rispetto, l’uguaglianza, l’amicizia e l’amore. I bambini che hanno la fortuna di crescere con i nonni imparano da soli il rispetto per gli anziani perché capiscono che chi ha più esperienza ha tanto da insegnare e può essere anche un ottimo amico.
Per i piccoli che non hanno la possibilità di conoscere gli anziani della propria famiglia, l’esempio dei genitori è fondamentale. Far capire l’importanza del rispetto per gli anziani non è semplice; il sentimento deve essere prima di tutto condiviso da entrambi i genitori e insito nella filosofia dell’intero nucleo familiare. Basterà qualche semplice dimostrazione concreta per insegnare a tuo figlio quanto sono essenziali gli anziani. Se vuoi provare fin da subito, inizia invitando qualche amico anziano a casa, magari per una cena. Coinvolgilo nelle discussioni e chiedigli qualche consiglio per superare alcune questioni che ti preoccupano. Dimostrerai così al tuo bambino che anche tu, nonostante agli occhi del tuo piccolo possa sembrare un eroe, hai bisogno dell’aiuto e dell’esperienza che solo un amico più anziano può darti.
Nel caso, invece, di chi si trova ad accudire una persona anziana in casa, il consiglio è di valorizzare i pregi dei nonni e mettere in secondo piano, quando possibile, eventuali malattie. Accudire un anziano richiede decisamente molta pazienza, ma cerca di non farti prendere dalla rabbia e insegna ai tuoi figli il potere della comunicazione. L’esperienza di crescere a contatto con gli anziani aiuterà te, ma anche i tuoi figli, a capire l’importanza di poter contare su chi ha già vissuto e superato tanti ostacoli della vita.