Un coniuge o un familiare che si trova improvvisamente ad assistere un anziano allettato, il più delle volte non sa come muoversi con sicurezza nelle mansioni che richiedono lo spostamento della persona dal letto alla sedia a rotelle. Queste incertezze possono causare disagi e in alcuni casi anche dei danni fisici sia all’ “assistente” improvvisato, sia alla persona allettata.
Vediamo dunque qual è il modo migliore per alzare gli anziani allettati e incapaci di collaborare. Ricorda che, almeno le prime volte, sarebbe meglio eseguire le seguenti mosse in compagnia di un aiutante professionista dell’assistenza. Lui sarà in grado di seguire ogni tua mossa e di correggere i passaggi più difficili.
- per prima cosa, accertati di aver tolto gli ingombri dalla sedia a rotelle, di aver ancorato i freni, di aver portato il letto in posizione completamente orizzontale e di indossare delle calzature antiscivolo;
- ricordati di piegare sempre le gambe e di tenerle leggermente divaricate: in questo modo non affaticherai la schiena;
- se la sedia a rotelle si trova alla destra dell’anziano allettato, piega la sua gamba sinistra finché la pianta del piede non si appoggia sul lettino, poi porta la sua mano sinistra verso la spalla destra e inizia e girare il paziente sul fianco destro;
- a questo punto sposta leggermente entrambe le gambe dell’anziano verso l’estero del lettino e aiutalo a sistemarsi in posizione seduta;
- stai per spostare tuo marito, tua moglie o un tuo caro dal letto alla sedia a rotelle. Arrivato a questa posizione, sono di fondamentale importanza le calzature antiscivolo. Mettiti di fronte alla persona e porta i tuoi gomiti sotto le sue ascelle;
- assicurati una presa decisa ed esegui una rotazione insieme al tuo paziente. Accompagnalo fino alla seduta della sedia. Ricordati di non ruotare la schiena, ma di girare tutto il corpo insieme al tuo assistito per evitare infiammazioni, strappi e stiramenti muscolari.
In questo video, si mostra perfettamente la manovra consigliata: