Chi sono gli anziani digitali?

Anziani Digitali

Anziani digitali: la nuova generazione di over ’65 che saprà usare le nuove tecnologie.

Con un po’ di nostalgia, le nuove generazioni si lasciano alle spalle la nonna che lavora ai ferri, legge il giornale cartaceo e compila le parole crociate con la solita, minuscola, matita mangiucchiata dagli anni (e da innumerevoli nipotini). I prossimi anziani digitali leggeranno su e-reader, giocheranno con il tablet, pubblicheranno sui social network e inviteranno i nipoti a cena direttamente via smartphone.

–> Anziani e nuove tecnologie: un connubio promettente!

Gli ultracinquantenni che, oggi, usano le nuove tecnologie per lavoro o per interesse personale trasformeranno, nel giro di poco tempo, l’immagine collettiva degli anziani, ma non solo. Enti e istituzioni saranno presto costretti ad adeguare i loro servizi in chiave digitale, portando novità anche in ambito sanitario e assistenziale.

Il percorso però non sarà così immediato e richiederà ancora diversi anni: nel 2014, l’Osservatorio per le Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, grazie a una ricerca condotta per ANSA in collaborazione con Doxa, ha rilevato un aumento del 16% nell’utilizzo delle app riguardanti la salute e il benessere da parte degli italiani, ma solo il 9% riguardava la parte più anziana della popolazione.

Secondo i dati rilevati da comScore, appena due anni fa erano circa 5,1 milioni gli utenti «senior» del web, ben il 15% dei navigatori totali.

I nonni del futuro forse non confezioneranno a mano caldissimi maglioni di lana per i nipotini, ma acquisteranno online i regali di Natale; non cucineranno biscotti senza limiti, ma porteranno a tavola torte vegane e latte di soia; non avranno la storica agendina nera con i numeri telefonici di tutto l’albero genealogico, ma arriveranno in tutto il mondo con il loro profilo Facebook, chatteranno con gli amici del liceo su WhatsApp e seguiranno i loro nipoti in Erasmus via Skype.

Scopri di più sugli anziani digitali, contattaci!