Assumere badanti per anziani

badanti per anziani

Cercare badanti per anziani è un’impresa tutt’altro che semplice, soprattutto se non si sa da dove iniziare, se per la prima volta si ha bisogno di un aiuto in casa e se non si conosce nessuno che fa questo mestiere in modo affidabile e professionale. Per trovare una collaboratrice domestica ci si può rivolgere ad agenzie interinali, amici e conoscenti, oppure affidarsi a una ricerca su internet: molte persone trovano aiuti validi grazie ai siti che raccolgono annunci di lavoro.

Quando inizi la ricerca, però, ricordati di specificare fin da subito l’orario di lavoro che proponi a una potenziale badante e, ovviamente, anche di che collaborazione hai bisogno. Le collaboratrici domestiche possono aiutare in casa tramite attività di pulizia, preparazione dei pasti, servizi di lavanderia; oppure possono mettersi a servizio di chi non è autosufficiente proponendosi quindi per curare il benessere psicofisico di persone con disabilità momentanee o permanenti, oppure ancora per aiutare gli anziani nella vita quotidiana.

Oltre ad avere specifiche conoscenze necessarie per prestare sostegno a persone non autosufficienti, le badanti per anziani devono soprattutto essere molto disponibili, sensibili, pazienti e affettuose. Devono conoscere la lingua del loro assistito per poterlo aiutare prontamente quando ha bisogno di qualcosa o lamenta un disturbo particolare. La scelta della badante è importantissima: si consiglia infatti di non cambiare spesso punto di riferimento perché la stabilità è fondamentale in situazioni così delicate.

Ma quanto costa assumere una badante?

Secondo il “Rapporto sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia”, una badante che lavora 54 ore settimanali costa all’incirca 1.400 € al mese. 25 ore a settimana, invece, vengono a costare più o meno 950 €.

Fonte: Intrage 

Vuoi saperne di più sull’ assumere

badanti per anziani?

Contattaci.