Comportamento Bambini

Jamie Brehaut, dell’ Ottawa Health Research Institute, ha osservato che i tre principali indicatori dell’ ADHD (Disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività), ossia iperattività, impulsività e mancanza di attenzione, possono essere tra le maggiori cause di traumi fisici nei bambini.
Il ricercatore canadese ha condotto uno studio alla British Columbia, su oltre un milione di studenti di età inferiore ai 19 anni, esaminandone le cartelle cliniche, che documentavano sia il tipo di trauma, ad esempio una frattura ossea, sia la causa, ad esempio un incidente stradale.
I soggetti presi in esame sono stati suddivisi in due gruppi: il primo composto da adolescenti a cui era stato diagnosticato l’ADHD e a cui, di conseguenza, era stato somministrato un medicinale specifico; il secondo formato da soggetti sani, a cui, perciò, non è stato somministrato alcun medicinale.
I ricercatori hanno comparato il rischio di traumi per ogni gruppo, prendendo in esame anche altri fattori che potessero essere causa del rischio, come il genere o la situazione socio-economica. I risultati, pubblicati su “Pediatrics”, dimostrano come i ragazzi sottoposti a terapia con il medicinale somministrato, perciò affetti da ADHD, hanno un rischio di trauma 1,5 volte maggiore rispetto ai ragazzi sani. E questo tanto per problemi di coordinazione motoria, quanto perché i genitori non sono sempre in grado di seguirli nella maniera più adeguata.