Una guida per riconoscere l’appendicite nei bambini e non confonderla con dolori o infezioni intestinali.
L’appendicite è, sostanzialmente, l’infiammazione dell’appendice, una piccola sporgenza dell’intestino che si trova nella parte destra della pancia. Nella fase iniziale dell’infiammazione non è semplice distinguere se si tratta di appendicite, di semplici dolori intestinali o di un’infezione vera e propria. In questo articolo, cerchiamo di spiegare alcuni trucchi e di dare qualche consiglio per affrontare con calma la situazione e agire tempestivamente in caso di necessità.
–> Scopri anche come far passare le coliche ai neonati!
I SINTOMI
Il sintomo principale dell’appendicite nei bambini è esattamente uguale a quello che possono avvertire anche gli adulti: un dolore acuto nella parte alta dell’addome, accompagnato da nausea o vomito. Dopo qualche ora il dolore si sposta in basso e a destra rispetto all’addome, insieme a un aumento della febbre. Con il passare del tempo il dolore continua ad aumentare. Conferma la sintomatologia anche uno scarso desiderio di mangiare, tuttavia è bene sottoporre il bambino a un parere medico professionale prima di affrettare diagnosi infondate.
IN CASO DI DUBBI
Anche se i sintomi sono molto simili a quelli dell’appendicite, non è detto che la diagnosi del tuo medico rispecchi inizialmente questa teoria. Perché? Perché potrebbe trattarsi anche di un’infezione intestinale che, di fatto, presenta molto spesso gli stessi sintomi. In questo caso, il medico interverrà proponendo una terapia antibiotica per escludere qualsiasi dubbio. Se nemmeno gli antibiotici avranno effetto, si tratterà molto probabilmente di appendicite.
COSA FARE SE È APPENDICITE?
Dopo la conferma del medico, non temporeggiare e rivolgiti direttamente all’ospedale più vicino a casa tua: in caso di appendicite un ricovero, almeno per qualche giorno, sarà inevitabile, così come sarà inevitabile un intervento per esportare l’appendicite infiammata. È importante non aspettare troppo tempo né dopo i primi sintomi, né dopo la diagnosi del medico per evitare il degenerare dell’infiammazione e l’insorgenza di problematiche più gravi.
Perché si esporta l’appendice?
L’appendice è una sporgenza dell’intestino, che hanno tutti fin dalla nascita, che si trova all’inizio del colon, all’altezza dell’intestino cieco. Non si tratta di un organo fondamentale, tant’è che la sua funzione non è ancora ben chiara nemmeno ai medici. Può essere esportata senza comportare alcun tipo di problema e alcun cambiamento dello stile di vita.