Alimentazione, riposo e buon umore: ecco come prevenire i malanni di stagione e vivere bene tutto l’anno.
Sciarpa, calzamaglia, guanti e piumino: basta davvero solo «coprirsi» per prevenire i malanni di stagione? Decisamente no perché la prevenzione avviene ogni giorno e non solo durante i mesi più freddi dell’anno. Durante e dopo il parto, mamma e bambino devono mettere la loro salute fisica al primo posto, in ogni occasione.
Diversi studi confermano che per evitare i malanni di stagione bisogna prima di tutto mangiare bene, dormire a sufficienza ed essere felici. Tuttavia, ciò non toglie che le regole basilari dell’igiene e del buon senso non possano fare la differenza, soprattutto in autunno e in inverno.
–> Scopri anche come vestire un neonato in inverno!
Lavarsi le mani: come, quando e perché
Le mani sono il principale veicolo di batteri, soprattutto nei bambini più piccoli che passano gran parte del loro tempo a sperimentare il mondo e a manipolare oggetti. È bene quindi insegnare ai propri figli, fin dai primi anni di vita, a lavarsi le mani ogni volta che ne hanno occasione. Come? Con il buon esempio: quindi prima di cambiare il pannolino o di andare in bagno, prima di mangiare, subito dopo aver finito di giocare, ogni volta che si rientra in casa dopo una nuova avventura e via così.
La prevenzione inizia con l’alimentazione
Mangiare in modo sano ed equilibrato è il primo passo per stimolare le difese immunitarie sia nella mamma sia nel bambino. Tra gli alimenti più indicati non mancano mai lo yogurt, l’aglio, le verdure di stagione e la frutta fresca o secca, fonti ricche di vitamine buone per l’organismo. Un’alimentazione adeguata, abbinata a un’attività fisica corretta, non rafforza solo il sistema immunitario, ma riduce le possibili infezioni e incoraggia il buonumore.
A proposito di benessere e di felicità
Nulla quanto il buonumore aiuta a mantenere alte le proprie capacità di reagire alle diverse situazioni della vita, compresi gli «attacchi» virali di stagione. Ansia, stress e stanchezza mentale sono invece i primi alleati dell’influenza. Per quanto possa essere complessa la quotidianità, è molto importante, per tutelare la propria salute e quella dei propri figli, riuscire a ricavarsi dei piccoli momenti in cui staccare e rilassarsi completamente per dedicarsi alla ricerca della propria felicità.