Bambini e Salute

Il 95% dei nostri bambini assume atteggiamenti scorretti non solo davanti a computer e TV, ma anche nella lettura e nella scrittura: questo il dato emerso da una ricerca effettuata su mille bambini delle scuole elementari, dall’Albo degli optometristi e da Federottica, in collaborazione con l’Università del Salento.
I nostri bambini, purtroppo, si abituano sin dalla prima elementare a tenere una postura sbagliata mentre fanno i compiti, e ciò causa un peggioramento graduale dei disturbi visivi. Le mamme possono e devono aiutare i bimbi a prevenire questo problema sin dai primi anni di vita: è proprio quando è ancora in atto la formazione motoria che si può agire in tal senso.
Federottica già dal 2007 ha dato il via al progetto “Bimbovisione”, proprio per far in modo che i nostri figli imparino a tenere il comportamento più corretto mentre fanno i compiti e mentre trascorrono il loro tempo libero davanti alla televisione o al computer.
Il problema dei deficit visivi causati dalla postura è purtroppo diffuso in tutto il mondo, come confermano le statistiche dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità): su 314 milioni di persone con deficit visivi, ben 153 milioni presentano anomalie causate da posture scorrette. Ancor più sconcertante è che, di queste, 8 milioni sono cieche a causa di mancata prevenzione e correzione.
Secondo l’oftalmologo Silvio Mariotti, spesso i nostri figli si trovano a “scoprire” a 15 anni, quando il più delle volte è ormai troppo tardi, i propri problemi visivi. Questo perché difficilmente vengono sottoposti ad adeguati screening preventivi. Così, circa il 40% dei ragazzi hanno un deficit visivo, ma non portano occhiali. Per questo, i medici ci consigliano di eseguire ogni anno esami oculistici approfonditi.