Anche nel 2020, i nonni baby sitter si riconfermano un aiuto fondamentale per le famiglie italiane.
Ormai da qualche generazione a questa parte, i nonni sono diventati una vera e propria risorsa per le famiglie. Sempre più spesso, i nipotini passano le giornate e i momenti liberi dall’Asilo in compagnia dei parenti più senior, coccolati e amati come nessun altro potrebbe fare.
Ma la domanda vien da sé: è corretto affidare un bambino a un anziano? un nonno è fisicamente in grado di accudire un piccolo? e, soprattutto, è preparato per agire al meglio in caso di emergenza?


Per quanto a un nonno possa fare piacere passare il suo tempo con un bambino, non è detto che affidargli questo compito ogni giorno sia una scelta azzeccata, per quanto fondata sull’affetto –> Scopri l’educazione intergenerazionale: ecco quando gli anziani fanno bene ai bambini!
Nonni Baby Sitter: pro e contro
I nonni sono creature uniche e insostituibili. Chi ha avuto la fortuna di condividere le giornate con loro può senz’altro confermarlo. Tuttavia, come in tutte le cose ci sono dei pro e dei contro anche nella scelta di nominarli «baby sitter ufficiali».
I lati positivi di avere i nonni come baby sitter
• passare del tempo con i nonni rinforza il legame del bambino con la famiglia
• permettono di risparmiare, anche se le priorità sono sicuramente altre
• non hanno bisogno di un colloquio per essere «assunti»
• faranno tutto il possibile per accudire al meglio i loro nipotini
I lati negativi di avere i nonni come baby sitter
• a volte i nonni non sanno come comportarsi in caso di soccorso
• a lungo andare, alcuni bambini potrebbero sentirsi «abbandonati»
• alcune scelte educative possono essere molto diverse da quelle dei genitori
• si sa, i nonni sono nati per viziare i nipotini
• un nonno anziano potrebbe non riuscire ad accudire uno o più bambini
«Ciò di cui i bambini hanno più bisogno sono gli elementi essenziali che i nonni offrono in abbondanza. Essi danno amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, comfort, lezioni di vita. E, cosa più importante, i biscotti» (Rudy Giuliani)
Alternare nonni e baby sitter, una scelta consapevole
Consapevoli del fatto che uno o due anziani non possono fisicamente occuparsi ogni girono di un bambino, possiamo ipotizzare una valida alternativa: alternare alcuni giorni con una baby sitter e alcuni giorni con i nonni.
Questa scelta aiuterà il piccolo sotto diversi punti di vista, tra cui, ad esempio, quello sociale e relazionale: l’idea di passare qualche ora anche con persone al di fuori della cerchia familiare sarà più facile da accettare durante l’inserimento all’Asilo o alla scuola primaria.


Potersi confrontare qualche giorno con una baby sitter, inoltre, permetterà ai nonni di rilassarsi, di svolgere le loro mansioni quotidiane in libertà e, al tempo stesso, di mantenere nei confronti del bambino un ruolo che, per natura, non è educativo quanto quello dei genitori o degli Assistenti all’Infanzia.