Come gestire correttamente il connubio anziani e igiene orale d’estate (e non solo).
Soprattutto d’estate, il connubio anziani e igiene personale acquisisce un’importanza maggiore rispetto alle altre stagioni dell’anno. L’aumento elevato delle temperature, infatti, oltre a creare difficoltà e stanchezza, provoca anche l’aumento della sudorazione corporea, con la conseguente disidratazione e la possibilità di formazione di piccole ferite da decubito tra le pieghe della pelle.
Il tema dell’igiene, però, non va affrontato solo dai punti di vista medico e scientifico, ma prima di tutto come espressione del benessere generale di una persona. Un anziano che si prende cura di se stesso è un anziano che sta bene con se stesso e con gli altri, che desidera una vita sociale attiva.
–> Scopri anche come convincere un anziano a lavarsi!
Inutile quindi cercare di costringere un anziano a lavarsi, in qualsiasi stagione dell’anno, è più indicato piuttosto lavorare sulle motivazioni e sulle conseguenze positive che può portare l’igiene personale: essere profumati per la nipotina, vestirsi bene per il caffè con l’amica e via così. In ogni caso, è importante affrontare l’argomento con sensibilità e senza mai invadere la privacy dell’anziano, ma incoraggiando la sua autonomia personale il più possibile.
Detto questo, dal punto di vista prettamente medico, l’igiene personale dell’anziano deve diventare una routine e prevedere alcuni semplici, ma fondamentali, passaggi quotidiani: dalla pulizia dei denti al lavaggio dei piedi, dalla pulizia delle mani e dei piedi all’igiene intima.
Se l’anziano non è autonomo o poco collaborativo, qualsiasi azione igienica eseguita da terzi deve essere anticipata da una spiegazione orale. Quindi ad esempio: «Buongiorno Signora Maria, come sta oggi? Ci laviamo i denti? Adesso le bagno il viso così si rinfresca un po’. Ora invece le scopro la schiena per il bagno… ».
Naturalmente, evitare il più possibile affermazioni che possano in qualche modo umiliare la persona o rafforzare il suo senso di colpa collegato alla scarsa pulizia personale, come ad esempio: «sei di nuovo sporco?», «ti ho appena pulito», eccetera.