Come curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente

Una guida di buoni consigli per curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente e incoraggiarlo a mantenersi in ordine durante il giorno.

Con l’avanzare dell’età, spesso anche le mansioni quotidiane più semplici possono diventare sempre più difficili da essere svolte. In presenza di patologie invalidanti o degenerative, la paura di non essere più autonomi accompagna ogni momento della vita degli anziani. Ecco che fare il bagno, vestirsi, curare il proprio aspetto acquisiscono improvvisamente ruoli secondari rispetto ad altre priorità e vengono eseguiti in modo sempre più approssimativo.

È proprio in questi momenti che diventa fondamentale un aiuto esterno per curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente.

Quanto conta l’assistenza professionale

A quasi tutti capita, prima o poi, di trovarsi ad assistere per un po’ di tempo un genitore anziano. Anche se può sembrare un gesto di amore molto significativo, il meccanismo che si instaura tra i due non è sempre positivo perché l’anziano può provare vergogna a mostrare la propria intimità a un familiare, può sentirsi svilito per la perdita della sua autonomia ed evitare di chiedere aiuto per non disturbare i figli.

Come-Curare-l-Igiene-Personale-di-un-Anziano-Non-Autosufficiente Come curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente
Curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente è un compito molto impegnativo e difficile da affrontare in famiglia. La soluzione migliore per l’anziano e per i figli è affidare il compito a un Assistente professionista.

Il rapporto con un Assistente agli Anziani, invece, si instaura fin da subito su nuove basi e nuove condizioni reciproche. Tutto sta nel saper individuare il professionista con le caratteristiche più adatte all’anziano che dovrà assistere –> Scopri come scegliere un assistente familiare!

Come curare l’igiene personale di un anziano
non autosufficiente: 4 step per gli Assistenti

Un Assistente agli Anziani che deve aiutare un anziano nel delicato momento dell’igiene personale deve prima di tutto tenere in considerazione questi 4 passi:

• valorizzare l’autonomia dell’assistito
• promuovere l’ordine e la semplicità dell’ambiente
• dare delle buone motivazioni alle sue richieste
• rispettare i tempi dell’anziano

Valorizzare l’autonomia dell’assistito

Con igiene personale intendiamo tantissime azioni diverse: dal fare il bagno al lavarsi i capelli, dal gestire l’igiene intima a cambiarsi i vestiti, dal truccarsi al mantenersi in ordine. Un anziano può essere non autosufficiente in alcune di queste mansioni, ma non in tutte.

Ad esempio, se non può alzarsi o camminare, il momento del bagno e della vestizione dovranno certamente essere assistiti, ma alcune piccole cose potranno invece essere svolte in prima persona, come ad esempio passare lo shampoo tra i capelli, stendere il bagnoschiuma, massaggiare il viso con una crema profumata, truccarsi e via così.

Come-Curare-Igiene-Personale-di-un-Anziano-Non-Autosufficiente-in-Casa Come curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente
Anche se l’anziano non è autosufficiente in alcune cose, in altre potrà invece dare il suo contributo per valorizzare il più possibile le sue capacità. Ad esempio, un anziano può massaggiarsi i capelli durante lo shampoo oppure se si tratta di una signora può sistemarsi le unghie con un nuovo smalto.

L’obiettivo dell’Assistente agli Anziani non deve essere quello di prendere il posto del suo assistito in tutto e per tutto, ma incoraggiarlo il più possibile a mantenere la sua autonomia e a ritrovare fiducia nella sua individualità.

Promuovere l’ordine e la semplicità dell’ambiente

Quando l’ambiente dedicato alla cura della persona è ordinato, tutto diventa più semplice e invitante. Se l’anziano è allettato, basterà prevedere un mobile con le ruote da posizionare vicino al letto e con tutto il necessario per il suo benessere: creme per le mani e per il viso, profumi, trucchi, tagliaunghie, pinzette, specchi eccetera.

Se invece l’anziano può arrivare fino alla doccia o alla vasca da bagno, è bene avere sempre tutto il necessario a portata di mano ed evitare di lasciare l’anziano solo anche per pochi secondi. Allo stesso tempo, però, non è il caso di ingombrare l’ambiente con troppi oggetti, meglio disporre lo stretto necessario in posizioni comode e che non siano d’intralcio per i movimenti dell’assistito.

Dare buone motivazioni alle richieste

Molto spesso, gli anziani che non curano il loro aspetto e la loro igiene non trovano motivazioni per dedicare forze ed energie al loro corpo. È anche compito dell’Assistente invitare l’anziano non solo a mantenersi in ordine durante il giorno, ma a trovare delle buone motivazioni per farlo.

La visita della nipotina, il giro dal giornalaio, il caffè del pomeriggio al bar del paese, la partita a carte con l’amico: sono tutte buone motivazioni per incentivare un anziano a curare la propria pulizia personale e il proprio aspetto.

Come-Curare-Igiene-Personale-di-un-Anziano-non-Autosufficiente-in-Assistenza Come curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente
Non sempre l’anziano ha dei motivi per continuare a curare il proprio corpo. Con l’avanzare dell’età, la perdita dell’autonomia e l’abbandono di alcuni cari amici diventa sempre più difficile sentire il desiderio di mantenersi in ordine per gli altri. Farlo per se stessi, per il proprio benessere personale, può essere un buon incentivo a ricominciare.

Rispettare i tempi dell’anziano

Il pudore, la vergogna e l’incapacità di accettare di aver bisogno di assistenza portano spesso gli anziani a non collaborare quando arriva il momento di curare la propria igiene.

È un passaggio inevitabile e molto delicato da affrontare con rispetto e sensibilità. Non bisogna mai imporre nulla all’anziano, soprattutto quando si tratta di qualcosa di tanto personale come l’igiene del proprio corpo. Meglio iniziare da cose semplici, come ad esempio le spugnature, conquistando la sua fiducia un piccolo passo alla volta.

Vuoi imparare a curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente? Iscriviti e diventa Assistente agli Anziani!